Torna a tutti gli articoliCome trovare clienti nuovi e fidelizzare quelli vecchi: 7 strategie pratiche di digital marketing
Amos Granata
Amos Granata

Marketing

18 aprile 2023

Come trovare clienti nuovi e fidelizzare quelli vecchi: 7 strategie pratiche di digital marketing

Nella vita di ogni imprenditore, anche in quella dei migliori, prima o poi sorge una domanda: come faccio a trovare sempre nuovi clienti continuando a fidelizzare quelli che già acquistano da me? È inutile dire che non esiste una formula magica, ogni business ha delle caratteristiche peculiari e si rivolge a target molto diversi tra loro. Nonostante questo, possiamo comunque indicare alcune buone pratiche che ti aiuteranno nel momento del bisogno.

La buona notizia è che grazie al digital marketing oggi l’unico limite è rappresentato dal tuo budget. Infatti, non è mai stato così semplice raggiungere i tuoi potenziali clienti, ovunque essi si trovino e qualunque siano le loro abitudini.

Nel corso di quest’articolo vedremo 7 strategie di digital marketing per trovare e fidelizzare clienti nuovi ogni giorno. Partiremo da quelle più semplici e diffuse per poi arrivare a delle vere e proprie chicche creative, mantenendo sempre il focus sulla praticità della spiegazione.

Elementi da considerare: target, obiettivo, budget

Come sempre, quando si tratta di digital marketing è importante fare alcune piccole premesse. Infatti, esiste un numero praticamente infinito di strategie che puoi applicare per trovare clienti nuovi mantenendo saldo il rapporto con chi è già tuo acquirente, eppure non puoi sceglierle tutte.

Qualsiasi tecnica deciderai di utilizzare devi considerare tre elementi:

  • target;
  • obbiettivo;
  • budget.

Target: a chi ti rivolgi, quali sono le sue abitudini e di cosa ha bisogno?

Potrebbe sembrare scontato, riuscire a individuare il giusto target è spesso una delle difficoltà più grandi che incontrano i nostri clienti.

La tentazione di ogni imprenditore è quella di portare a casa il maggior numero possibile di ordini e contratti; perciò, tendono a tutti a volersi rivolgere a un’audience broadcast.

In sostanza, sperano di poter vendere i loro prodotti o servizi a chiunque, senza distinzione. Si tratta di un grave errore.

Il primo passo è quello di definire con precisione a chi è destinata la tua comunicazione e quali sono i suoi bisogni o desideri.

Il segreto per trovare un nuovo cliente, infatti, è quello di mettersi nei suoi panni, adottando il suo modo di pensare e frequentando le medesime piazze digitali. Cerca sempre di focalizzarti non sul tuo prodotto, ma sulle problematiche che questo può risolvere al tuo target.

Obbiettivo: trovare clienti nuovi oppure fidelizzare quelli vecchi? Esiste una terza via?

Nel corso di quest’articolo avremo modo di analizzare 7 possibilità di digital marketing capaci di influire sia sul numero di nuovi clienti sia sull’affezione che chi è già acquirente prova nei confronti della tua azienda.

Questo però non deve indurti a pensare che l’applicazione dello strumento sia la medesima: tramite una campagna pubblicitaria con Google Ads puoi trovare nuovi clienti oppure puoi fidelizzare quelli vecchi, ma in base all’obiettivo che scegli dovrai costruirla in modo differente.

Ci sono poi alcune piccole eccezioni, specialmente quando parleremo di passaparola digitale, che permettono di raggiungere più obiettivi contemporaneamente. Ma lo vedremo più avanti.

Budget: non è detto che ritorno sull’investimento sia immediato

Il proprio budget è sempre uno dei principali limiti che frenano le aziende dall’investire spasmodicamente in pubblicità digitale. Non c’è niente da fare, se ti sei dato un limite è giusto non superarlo. Su questo non vogliamo discutere.

Un fattore importante da considerare però è la tempistica con cui vedrai il ritorno sul tuo investimento.

Ci sono strategie che producono risultati immediati che quindi puoi valutare confrontando una manciata di dati. Tuttavia, ci sono altre tecniche che producono effetti secondari, come potrebbe essere un miglioramento della reputazione del tuo brand, e che difficilmente potrai valutare in senso matematico.

Quindi dovrai compiere scelte differenti se ti trovi all’inizio del tuo business oppure se la tua attività è già avviata da tempo.

Come trovare nuovi clienti: 7 strategie di digital marketing

È arrivato il momento di spiegare quali sono le principali soluzioni che si adattano bene alla stragrande maggioranza delle attività commerciali e delle PMI. Tuttavia, ricordiamo che una consulenza può fare davvero la differenza tra un risultato mediocre e una eccezionale, perciò, sentiti libero di richiedere un confronto gratuito e senza impegno.

1.     Campagna pubblicitaria con Google Ads o Facebook Ads

L’esempio più immediato di strategia digital per trovare nuovi clienti è anche il più difficile e dispendioso: fare una campagna pubblicitaria con Google Ads oppure Meta può sembrare facile, ma richiede esperienza e sensibilità.

Nella pratica non devi fare altro che registrare un account sulle due piattaforme (nel caso di Meta ti servirà anche una pagina Facebook o un profilo business Instagram) e iniziare a impostare la tua inserzione.

Questi due giganti tecnologici sopravvivono proprio grazie agli incassi delle campagne pubblicitarie; perciò, offrono una moltitudine di opzioni e anche dei setup guidati per facilitarti la vita.

Tuttavia, i principianti pensano a questa strategia come una sequenza ordinata annuncio, click, acquisto, mentre i professionisti sanno bene che ci sono molti altri fattori da considerare. Il percorso potrebbe essere più simile una spirale: annuncio, call to action, click, pagina di atterraggio, remarketing, altro annuncio, test A/B, acquisto, fidelizzazione. Ma potremmo allungarlo e renderlo più preciso ancora, perché ogni elemento può essere espanso e scomposto in una moltitudine di micro componenti che insieme vanno a determinarne l’efficacia generale.

Inoltre, una buona campagna pubblicitaria nonostante dia risultati praticamente immediati deve anche perdurare nel tempo (o almeno ripetersi ciclicamente) così da poter essere ottimizzata e aggiornata.

2.     Lead generation tramite lead magnet sul sito web aziendale

Una buona strategia per trovare clienti nuovi ogni giorno è quella di predisporre sul proprio sito web un lead magnet, ovvero un contenuto che i potenziali clienti possono fruire solamente dopo aver lasciato un loro recapito e l’autorizzazione ad essere ricontattati dai tuoi commerciali.

Senza dilungarci troppo nei requisiti necessari per fare lead generation in questo modo possiamo semplicemente dire che è importante avere una grande quantità di traffico, organico oppure a pagamento non importa.

Ci è capitato tante volte di dover lavorare sul sito di un cliente e scoprire che nonostante l’elevato traffico non portava nessuna conversione.

La motivazione è quasi sempre la stessa: sul sito web è presente un unico modulo di contatto ben nascosto in una pagina poco visibile e privo di una call to action capace di motivare realmente gli utenti.

Tutti noi siamo gelosi del nostro indirizzo e-mail, ma lo siamo ancora di più dei nostri dati anagrafici (nome e cognome). Per non parlare poi del numero di telefono! Quindi è plausibile che nessuno sarà mai disposto a darti queste informazioni senza avere qualcosa in cambio.

Magari si tratta di utenti che navigano il tuo sito web per caso, o magari attratti da un tuo post oppure perché cercavano un’informazione che Google ha trovato sul tuo portale e perciò glielo ha proposto. Insomma, non tutti i click che portano al tuo sito web sono fatti da un utente bramoso di diventare tuo cliente. Il tuo compito, quindi, è guidarlo verso i tuoi prodotti o servizi.

Un lead magnet serve proprio questo: mi trovo su un sito web che non conosco ma che ha risolto una curiosità che ho cercato su internet, me ne sto per andare ma all’improvviso vedo che posso scaricare una guida PDF sullo stesso argomento della mia ricerca, devo solo dare in cambio la mia e-mail.

Certo, non tutti diventeranno tuoi clienti ma tra e-mail automation e reparto commerciale certamente qualcuno acquisterà.

3.     Content marketing: blog e video su YouTube

Il contenuto è il re, è una frase molto diffusa tra gli addetti del digital marketing ma che fatica a entrare nelle strategie aziendali.

Secondo la ricerca annuale condotta da HubSpot (un gigante americano del digital marketing) negli USA circa il 60% delle aziende utilizza contenuti video per promuovere la propria realtà e quasi il 50% sfrutta il proprio blog.

Creare contenuti non significa fare intrattenimento fine a sé stesso, c’è un motivo preciso per cui le aziende scelgono di realizzare post sulle proprie pagine Facebook e Instagram. C’è un motivo se i giganti industriali producono video da caricare sui propri canali YouTube.

Ora, intendiamoci, i motivi sono spesso differenti da impresa a impresa: c’è chi vuole semplicemente fare brand awareness e chi invece vuole aumentare le vendite dei propri prodotti. Trovare clienti è un obiettivo che si pone a metà tra questi due.

Se stai pensando a come ottenere nuovi potenziali acquirenti devi iniziare a creare contenuti capaci di intercettare le loro ricerche, risolvere i loro bisogni e anche, perché no, intrattenerli.

Nell’immediato potresti non avere un ritorno significativo e anzi potresti fare fatica a collegare i risultati con gli sforzi, proprio perché i contenuti producono effetti collaterali positivi come una maggiore considerazione del brand al momento dell’acquisto che può avvenire anche a distanza di molto tempo.

Tuttavia, nel corso di qualche anno avrai un arsenale immenso di contenuti che continueranno a catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti avvicinandoli ai tuoi prodotti o servizi senza che tu debba fare ulteriori sforzi.

4.     Referral e recensioni, il passaparola digitale

Siamo arrivati al passaparola digitale, l’evoluzione della tecnica più antica del mondo: sfruttare i propri clienti per trovare nuovi acquirenti. Nell’universo del digital marketing ci sono due strumenti che ci permettono di conseguire questo scopo, ovvero i referral e le recensioni.

Nel primo caso stiamo parlando di link, codici o qualsiasi altro sistema di identificazione che possiamo utilizzare per sapere con certezza che quel determinato cliente ci ha portato quell’altro determinato acquirente, in cambio magari di un piccolo bonus.

In sostanza è come se andassi da uno dei tuoi più fedeli consumatori dicendogli: “Ecco il tuo codice, per ogni altro utente che lo utilizzerà tu otterrai il 5% di sconto sui tuoi prossimi ordini”.

Ovviamente, la forza di questa strategia sta nel fatto che oltre a trovare clienti stai anche fidelizzando chi già ha acquistato da te. L’efficacia della tecnica dipende dall’entità del bonus che sceglierai.

Allo stesso modo, è importante anche curare le recensioni digitali perché spesso sono l’ago della bilancia nelle scelte d’acquisto, specialmente per quanto riguarda il B2C.

Ci sono aziende che fanno campagne pubblicitarie costanti solamente per ottenere le recensioni di cui hanno bisogno.

Se la tua impresa è agli inizi di una strategia di brand reputation non dovrai investire molto denaro, ti sarà sufficiente chiedere direttamente ai tuoi attuali clienti di esprimere un giudizio sui tuoi prodotti nei canali che più ritieni opportuni, ad esempio Google My Business oppure i social.

Ottieni migliori risultati dal tuo marketing

Scopri il Boost Digitale

5.     E-mail marketing: funnel, newsletter e DEM

In questo blog abbiamo parlato più volte delle potenzialità dell’e-mail marketing affidandoci anche al parere di autori esperti sul tema come Maura Cannaviello che abbiamo intervistato. Perciò non ci stancheremo mai di ripeterlo: le e-mail sono uno strumento eccezionale per trovare nuovi clienti.

Per rimanere pratici possiamo dire che esistono tre tecniche per sfruttare la posta elettronica a tuo favore:

  • funnel;
  • newsletter;
  • DEM.

Nel primo caso l’e-mail fanno parte di una più ampia strategia per trovare clienti. In sostanza si tratta di guidare gli utenti attraverso un imbuto (funnel, in inglese) che li trasformi da perfetti sconosciuti a acquirenti fidelizzati. Questo percorso deve essere costituito da materiale informativo e proposte commerciali, misurati in base agli obiettivi della tua azienda.

Nel caso della newsletter invece è facile intuire come le e-mail rappresentino un’altra tipologia di contenuto che può andare di pari passo con il tuo blog aziendale o con il tuo Canale YouTube. I messaggi di posta hanno il vantaggio di essere percepiti come materiali più intimi; quindi, potrai anche utilizzare un tono di voce un po’ diverso da quello aziendale. La newsletter è un ottimo strumento per fidelizzare gli acquirenti.

Infine, l’ultimo caso è rappresentato dalle strategie DEM, direct e-mail marketing, offerte anche da Google Ads. In pratica si tratta di inviare un messaggio strettamente promozionale a un database di contatti profilati che risponde a determinate caratteristiche socio demografiche. Le DEM sono uno dei migliori strumenti per trovare clienti in più.

6.     Webinar gratuiti, workshop e eventi online

Iniziamo ora ad analizzare alcune proposte un pochino più creative delle precedenti: webinar, workshop e eventi online.

Il miglior modo per convincere qualcuno a diventare un tuo cliente è farti percepire come un esperto del settore e non c’è figura più adatta del “relatore” di un evento. Quando da un palco (anche virtuale) qualcuno ci spiega le sfaccettature di un argomento che ci interessa tutti noi siamo portati a identificarlo come un professionista, un saggio, una persona affidabile.

Il mondo del marketing l’ha capito da tempo e perciò i webinar gratuiti affollano ormai la rete. Nonostante ce ne siano già tanti, troverai sicuramente un angolo, una tematica oppure una nicchia che ancora non è stata presa in considerazione e potrai fare tuo incontro.

Oppure ancora potresti non essere relatore, ma l’organizzatore. Potresti invitare esponenti di un settore collaterale al tuo così da intercettare un numero ancora più ampio di potenziali clienti. In questo caso non sarebbe più un webinar, ma diventerebbe un vero e proprio evento online.

Ricordati che stiamo considerando questi elementi solo come strategie di digital marketing, non come metodi per guadagnare. Quindi, anche se i termini evento e workshop si prestano bene a far pagare un biglietto d’ingresso, ti consiglio di valutare molto bene.

7.     Networking e LinkedIn

Riprendendo l’ultimo esempio, puoi anche considerare possibilità di avviare collaborazioni virtuali con professionisti appartenenti a un segmento di mercato molto vicino al tuo, ma che comunque non rappresenti un rischio per il tuo business.

Questa collaborazione può assumere varie forme, ad esempio potresti essere relatore di un loro evento online. Ma ci sono anche tantissime altre possibilità meno impegnative.

I professionisti che consigliano altri professionisti vengono spesso percepiti come autorevoli dai propri clienti e perciò anche tu potrai godere di questo “effetto affidabilità”. In sostanza, se un’altra azienda consiglia ai suoi clienti di utilizzare i tuoi prodotti o servizi - in quanto collaterali alla loro offerta - puoi star certo che continuerai ad avere nuovi clienti senza difficoltà.

Quindi non ti resta che individuare le realtà e le attività commerciali che potrebbero prestarsi bene a questa strategia e metterti in contatto diretto con loro. Prima di scrivere e-mail e fare telefonate, cerca di studiare il loro modello di business per capire cosa puoi offrire loro.

Se riuscirai a trovare l’elemento giusto (magari un aspetto su cui queste aziende faticano a ottenere risultati e che invece tu padroneggi alla perfezione) non avrai nessuna difficoltà a stabilire una collaborazione duratura e redditizia per entrambi.

Inutile dirlo, LinkedIn è uno dei migliori strumenti gratuiti a tua disposizione per iniziare ad applicare questa strategia di digital marketing.

Riepilogo su come trovare clienti nuovi online

Abbiamo visto che tutti gli imprenditori e i liberi professionisti si domandano come sia possibile trovare clienti nuovi e come invece fidelizzare quelli già acquisiti.

Si tratta di operazioni fondamentali che andrebbero definite all’interno del proprio business plan prima ancora di avviare un’attività, ma sappiamo tutti che non è sempre possibile. Quindi, se ti trovi alla ricerca di nuovi acquirenti e non sai come fare puoi rivolgerti al mondo del digital marketing.

Dopo aver definito con precisione chi è il tuo target, quali sono i tuoi obiettivi e anche quanto budget hai a disposizione, puoi passare all’individuazione della strategia più adatta.

Noi ne abbiamo considerate sette, dalle campagne pubblicitarie al content marketing e ai lead magnet, dall’e-mail marketing al networking, passando anche per referral e eventi online.

Non c’è una regola per definire qual è la tecnica migliore per trovare clienti e fidelizzarli alla tua azienda, ma speriamo di averti comunque dato dei buoni spunti.

Amos Granata
Amos Granata