
Vendere Online
10 marzo 2025
Come creare una campagna con LinkedIn Ads: la piattaforma perfetta per il B2B
LinkedIn, la più grande rete professionale al mondo, offre un'opportunità unica per le aziende di promuovere i propri prodotti e servizi attraverso il sistema di Ads integrato. Oltre ad avere milioni di utenti sparsi in tutto il mondo, questo social network si rivolge principalmente a professionisti, imprenditori e aziende, è la piattaforma ideale per raggiungere un pubblico altamente qualificato e interessato a soluzioni business to business (B2B).
Infatti, LinkedIn Ads offre una serie di vantaggi rispetto ad altre soluzioni pubblicitarie, tra cui una segmentazione avanzata del pubblico, diversi formati di annunci e un ambiente professionale in cui gli utenti sono più propensi a interagire con contenuti rilevanti per la loro carriera e interessi lavorativi.
In questo articolo, vedremo come creare una campagna con LinkedIn Ads passo dopo passo, offrendo consigli pratici e strategie per massimizzare i risultati della tua inserzione pubblicitaria sulla piattaforma.
Pianificazione e definizione degli obiettivi: come impostare una strategia di successo per la tua campagna
Prima di iniziare a creare la tua campagna con LinkedIn Ads, è fondamentale pianificare e definire gli obiettivi specifici che vuoi raggiungere.
Avere in mente (o meglio ancora per iscritto) obiettivi chiari ti aiuterà a prendere decisioni strategiche durante l'intero processo, dalla segmentazione del pubblico alla creazione di annunci persuasivi e all'ottimizzazione delle prestazioni.
Per prima cosa, identifica i risultati che vuoi ottenere. Questi possono variare a seconda delle esigenze della tua azienda e della fase del funnel in cui ti trovi. Alcuni esempi comuni di obiettivi includono:
- Generazione di lead: acquisire nuovi contatti interessati ai tuoi prodotti o servizi;
- Brand awareness: aumentare la visibilità del tuo marchio e l'engagement del tuo pubblico;
- Conversioni: stimolare azioni specifiche degli utenti, come l'acquisto di un prodotto o la richiesta di un preventivo.
Una volta definiti gli obiettivi, stabilisci gli indicatori chiave di performance (KPI) che ti permetteranno di misurare il successo della tua campagna.
I KPI dovrebbero essere quantificabili e rilevanti rispetto agli obiettivi prefissati. Ad esempio, se il tuo obiettivo è la generazione di lead, potresti utilizzare il numero di nuovi contatti acquisiti o il costo per lead (CPL) come unità di misura.
Infine, considera il budget e la durata della campagna. Stabilisci quanto sei disposto a investire nella pubblicità su LinkedIn e per quanto tempo vuoi che la campagna sia attiva. Avere un budget e una durata chiari ti permetterà di gestire meglio le tue risorse e di adottare strategie di offerta più efficaci.
Scegliere il formato dell'annuncio: tutte le opzioni disponibili su LinkedIn Ads
LinkedIn offre una varietà di formati di annunci pubblicitari, ognuno con caratteristiche e vantaggi specifici. Scegliere il formato giusto per la tua campagna è fondamentale per massimizzare l'engagement del tuo pubblico e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Sponsored Content
Questi annunci appaiono direttamente nel feed degli utenti, garantendo una maggiore visibilità e interazione. Il formato include immagini, video, caroselli e post con sondaggi. Lo Sponsored Content è ideale per promuovere contenuti informativi, raccontare la storia del tuo marchio o condividere le ultime novità aziendali. Senza banalizzare, potremmo dire che è un formato molto simile alle sposorizzate di Instagram e Facebook.
Sponsored InMail
Consente di inviare messaggi personalizzati direttamente nella casella di posta degli utenti target. Questo formato è perfetto per proporre offerte esclusive, invitare a eventi o promuovere contenuti specifici. Poiché gli Sponsored InMail vengono recapitati solo quando l'utente è online, è possibile ottenere tassi di apertura e risposta elevati.
Annunci display e annunci dinamici
Gli annunci display compaiono sul lato destro della pagina LinkedIn e possono includere immagini statiche o animate. Gli annunci dinamici, invece, sono personalizzati in base all'utente e possono mostrare il nome, la foto del profilo o l'azienda dell'utente nel testo dell'annuncio. Entrambi i formati sono utili per aumentare la brand awareness e promuovere prodotti o servizi specifici.
Annunci video
Sono un modo efficace per coinvolgere il pubblico e trasmettere informazioni complesse in modo rapido e accattivante. Gli annunci video possono essere utilizzati per raccontare la storia del tuo marchio, mostrare testimonianze di clienti o spiegare le caratteristiche di un prodotto. Tuttavia, è importante assicurarsi che i video siano di alta qualità e ottimizzati per la visualizzazione su dispositivi mobili.
Segmentazione del pubblico: come identificare e raggiungere il tuo target ideale B2C e B2B
LinkedIn offre diverse opzioni di targeting che si basano sui dati demografici, professionali e comportamentali degli utenti. Ed è proprio questo il maggior punto di forza della piattaforma, poter targettizzare le tue campagne sugli aspetti professionali della tua audience è una possibilità unica. Ciò è ancora più rilevante se consideriamo gli obbiettivi B2B.
Ecco le principali opzioni di segmentazione disponibili:
- Dati demografici: includono età, genere e posizione geografica. Queste informazioni possono aiutarti a raggiungere un pubblico specifico in base alle tue esigenze di marketing;
- Dati professionali: tra cui settore, funzione lavorativa, dimensione dell'azienda e anzianità. Queste opzioni di targeting ti permettono di concentrarti su un pubblico con caratteristiche professionali rilevanti per i tuoi prodotti o servizi;
- Competenze e interessi: puoi anche segmentare il tuo pubblico in base alle competenze e agli interessi specifici, come l'esperienza con un determinato software, la conoscenza di una lingua o l'appartenenza a un gruppo di discussione su LinkedIn;
- Coinvolgimento e comportamento: LinkedIn offre opzioni di targeting basate sul comportamento degli utenti, come l'interazione con i contenuti del tuo marchio o la visita al tuo sito web. Puoi anche creare elenchi di contatti personalizzati utilizzando l'opzione "Matched Audiences", che ti permette di caricare un elenco di contatti e-mail o di targetizzare gli utenti che hanno visitato il tuo sito web.
Per ottenere i migliori risultati, è importante combinare diverse opzioni di segmentazione per creare un pubblico ben definito e altamente rilevante. Tuttavia, evita di restringere eccessivamente il tuo target, poiché ciò potrebbe limitare la portata della tua campagna e ridurre le opportunità di conversione.
Inoltre, utilizza il retargeting per rivolgerti agli utenti che hanno già interagito con il tuo marchio, ma non hanno ancora compiuto l'azione desiderata. Potrai migliorare notevolmente l'efficacia della tua campagna, poiché gli utenti sono già familiari con il tuo marchio e più propensi a convertire.
Budget e offerte: 4 passaggi per gestire il tuo investimento su LinkedIn Ads
Gestire correttamente budget e offerte è fondamentale per ottimizzare il ROI della tua campagna LinkedIn Ads. Segui questi 4 passaggi per massimizzare l'efficacia del tuo investimento:
- Stabilisci un budget: definisci un budget totale per la campagna e un budget giornaliero per controllare la spesa;
- Scegli un tipo di offerta: LinkedIn Ads offre diverse opzioni, tra cui costo per clic (CPC), costo per mille impressioni (CPM) e costo per invio (CPS). Seleziona il tipo di offerta più adatto agli obiettivi della tua campagna;
- Ottimizza in base ai risultati: monitora attentamente le prestazioni della tua campagna e adatta le offerte in base ai risultati. Aumenta le offerte per gli annunci che generano conversioni di valore e riduci le offerte per quelli meno performanti;
- Sperimenta con diverse strategie: testa diverse combinazioni di budget e tipi di offerta per trovare il mix ideale che massimizzi il ROI della tua campagna.
Ricorda che l'ottimizzazione del budget e delle offerte è un processo continuo che richiede un monitoraggio costante e aggiustamenti in base alle prestazioni della campagna.
Creazione di contenuti persuasivi: consigli su come scrivere e progettare annunci coinvolgenti per il tuo target
Per garantire il successo della tua campagna LinkedIn Ads, è essenziale creare contenuti persuasivi che attirino l'attenzione e coinvolgano il tuo pubblico target. Di seguito ti forniamo alcuni consigli generali che si adattano bene a ogni campagna.
Titolo accattivante
Scrivi un titolo breve e incisivo che catturi l'interesse del lettore e comunichi il valore del tuo prodotto o servizio. Utilizza parole chiave pertinenti e azioni richieste (call-to-action) per incoraggiare l'interazione.
Testo chiaro e conciso
Mantieni il testo dell'annuncio breve e diretto, evidenziando i principali vantaggi e caratteristiche del tuo prodotto o servizio. Evita blocchi di testo eccessivamente lunghi e utilizza elenchi puntati per facilitare la lettura.
Immagini e video di qualità
Utilizza immagini ad alta risoluzione o video che risaltino e siano pertinenti al tuo messaggio. Assicurati che i media siano ottimizzati per la visualizzazione su dispositivi mobili e desktop.
Call-to-action
Incoraggia gli utenti a compiere un'azione specifica, come visitare il tuo sito web, registrarsi a un evento o scaricare un file. Usa inviti all'azione e crea un senso di urgenza per stimolare l'interazione.
Personalizzazione
Assicurati che il tuo annuncio sia rilevante e personalizzato per il tuo pubblico target. Adatta il tono, il linguaggio e le immagini in base alle caratteristiche demografiche e professionali del tuo pubblico.
Test e ottimizzazione
Sperimenta diverse versioni del tuo annuncio, testando titoli, testi, immagini e call-to-action. Analizza le metriche di performance e apporta modifiche in base ai risultati ottenuti per migliorare continuamente l'efficacia dei tuoi annunci.
Migliora i risultati della tua azienda
Parla con noiMonitoraggio e ottimizzazione della campagna: come analizzare i risultati e apportare modifiche per migliorare le prestazioni
Per migliorare continuamente le prestazioni della tua campagna LinkedIn Ads, è fondamentale monitorare e ottimizzare i risultati. Ecco i passaggi da seguire per farlo in modo efficace:
- Analizza le metriche: utilizza il LinkedIn Campaign Manager per monitorare le metriche chiave, come impressioni, clic, conversioni e ROI. Identifica gli annunci con le migliori e peggiori prestazioni;
- Valuta i KPI: confronta i risultati ottenuti con gli obiettivi e i KPI prefissati. Determina se stai raggiungendo gli obiettivi o se è necessario apportare modifiche alla campagna;
- Ottimizza gli annunci: in base alle analisi, modifica gli annunci meno performanti, testando nuove creatività, testi, call-to-action o segmentazioni del pubblico. Investi di più negli annunci che generano risultati positivi;
- A/B testing: esegui test A/B per confrontare diverse versioni di un annuncio e determinare la combinazione più efficace di elementi;
- Monitoraggio continuo: ripeti il processo di analisi e ottimizzazione regolarmente per garantire che la tua campagna rimanga efficace e raggiunga gli obiettivi desiderati.
Best practice: strategie di successo per ispirare la tua LinkedIn Ads
Esaminare casi di successo e best practice nel campo delle LinkedIn Ads può fornire preziosi spunti per la tua strategia e aiutarti a evitare gli errori più comuni. Per la tua strategia, prendi liberamente ispirazione dagli esempi di seguito.
Storytelling
Utilizza il potere del racconto per coinvolgere il tuo pubblico e creare un legame emotivo con il tuo marchio. Ad esempio, condividi storie di successo dei clienti, presentazioni di prodotti innovativi o insight sulle sfide affrontate dalla tua azienda.
Coinvolgimento del pubblico
Sperimenta formati interattivi, come sondaggi, quiz o webinar, per aumentare l'engagement del tuo pubblico e raccogliere feedback preziosi. Un'azienda di consulenza, ad esempio, potrebbe lanciare un quiz sulla gestione del tempo per attirare l'attenzione dei manager e promuovere i propri servizi.
Collaborazioni strategiche
Cerca partnership con influencer, esperti del settore o aziende complementari per ampliare la portata della tua campagna e accrescere la tua autorità nel settore. Un esempio potrebbe essere una startup tecnologica che collabora con un influencer per presentare un nuovo prodotto in una video intervista.
Contenuti educativi e informativi
Offri contenuti di valore che aiutino il tuo pubblico a risolvere problemi o a sviluppare nuove competenze. Ad esempio, un'azienda di formazione potrebbe condividere un'infografica sulle tendenze del mercato del lavoro per attirare professionisti interessati ai loro corsi.
Utilizzo intelligente dei dati
Analizza i dati demografici e comportamentali del tuo pubblico per creare campagne altamente personalizzate e rilevanti. Un esempio di successo potrebbe essere un'azienda di software che utilizza dati sui ruoli lavorativi e le competenze degli utenti per promuovere il proprio prodotto a un segmento specifico di professionisti.
Riepilogo: come si crea una campagna pubblicitaria di successo su LinkedIn?
Creare una campagna di successo con LinkedIn Ads richiede pianificazione strategica, contenuti di qualità e un costante monitoraggio delle prestazioni.
Fare attenzione agli obiettivi, alla segmentazione del pubblico, al budget e alle offerte, ai formati degli annunci e all'ottimizzazione della campagna ti aiuterà a massimizzare il ROI e a raggiungere i risultati desiderati.
Trarre ispirazione dalle best practice e dai casi di successo ti fornirà ulteriori idee per migliorare la tua strategia e aumentare l'engagement del tuo pubblico target.
Ricorda, la chiave del successo nelle LinkedIn Ads è il miglioramento continuo e l'adattamento alle esigenze del tuo pubblico e alle tendenze del mercato.
Seguendo i consigli e gli approfondimenti condivisi in questo articolo, sarai in grado di sviluppare campagne efficaci e di alto impatto che ti consentiranno di raggiungere i tuoi obiettivi di marketing e far crescere il tuo business, B2B o B2C che sia.