Torna a tutti gli articoli10 idee su come acquisire clienti nuovi (senza cercarli e gratis)
Amos Granata
Amos Granata

Vendere Online

25 gennaio 2023

10 idee su come acquisire clienti nuovi (senza cercarli e gratis)

Tutti prima o poi si domandano come poter acquisire clienti nuovi per la propria azienda o attività da libero professionista, in quest’articolo vedremo 10 strategie che puoi applicare gratuitamente per attrarre nuovi contatti senza nemmeno cercarli attivamente, ovvero dieci tecniche passive. Infatti, la prima grande distinzione e premessa che ci serve per addentrarci nell’analisi delle strategie è proprio relativa alla differenza tra le tecniche pull e push.

La prima categoria è quella che ci riguarda, metodi per guadagnare nuove opportunità di business senza cercarle in modo attivo e senza investire risorse economiche. Nel secondo caso invece stiamo parlando di tutte quelle strategie che prevedono un investimento di denaro per ottenere risultati.

Per semplificare potremmo fare un esempio. Se decidessimo di parlare delle tecniche push il titolo di quest’articolo probabilmente sarebbe stato diverso, perché le idee su “Come trovare nuovi clienti grazie alla pubblicità digitale” prevedono attività differenti.

Come attrarre clienti nuovi: sii presente e interessante

Acquisire clienti nuovi significa imparare ad attrarli, dando vita a una comunicazione basata sulla presenza e sull’interesse. Il nostro obiettivo è far sì che gli utenti decidano autonomamente di trasformarsi in lead e potenziali consumatori.

Questo non significa che sarai esentato dallo svolgere specifiche attività di marketing - digitale e offline - ma vuol dire che non dovrai trasformarle nella tua occupazione principale.

In quanto imprenditore, imprenditrice, libero professionista o titolare di una piccola attività devi concentrarti sui tuoi prodotti o servizi, non sulla loro promozione.

Per questo motivo sfruttare l’attrazione passiva può essere un’ottima idea per acquisire contatti nuovi.

Ma come si fa? La prima soluzione è quella di costruire una presenza digitale e territoriale forte, ben caratterizzata e distinguibile. In secondo luogo, devi diventare interessante e utile per i tuoi potenziali clienti.

Come creare interesse nel pubblico target?

Sembra spesso qualcosa di impossibile, ma risultare interessanti per la propria audience in realtà è abbastanza semplice.

Ci sono tantissime domande a cui i tuoi potenziali clienti devono trovare risposta prima di eseguire una conversione, acquistare un tuo prodotto o servizio.

Dato che lavori nel tuo settore da anni, o anche se sei ancora in fase di startup, hai una forte conoscenza del mercato in cui ti stai lanciando.

Perciò, ci sono anche ottime probabilità che tu sia in possesso di competenze che il tuo pubblico target non possiede.

Puoi sfruttare queste abilità per diventare quanto più interessante e rilevante per i tuoi utenti.

Quando crei dei contenuti per descrivere ciò che vendi, basati sempre sull’utilizzo che il tuo pubblico potrà farne e risulterai interessante.

Difficoltà tipiche per aziende e liberi professionisti che vogliono attirare nuovi clienti

È inutile negare che ci sono anche tantissime difficoltà per aziende e liberi professionisti che vogliono attrarre nuovi utenti in modo passivo e gratuito.

Una delle più grandi è sicuramente la concorrenza che potrebbe voler fare lo stesso o che potrebbe addirittura disporre di un budget pubblicitario ingente.

Non lasciarti scoraggiare e considera che buona parte degli sforzi promozionali ha un’efficacia limitata nel tempo: finché il competitor paga la pubblicità avrà risultati ma spesso non sono investimenti a lungo termine.

L’altra grossa difficoltà è spesso relativa alla reputazione, uno degli elementi più difficili da costruire.

Quando ti occupi di attività di branding cerca di concentrarti sulle operazioni per incrementare la fiducia dei clienti che già possiedi e la loro fidelizzazione. Ricordati che chi ha già acquistato da te è il tuo miglior biglietto da visita.

Infine, l’ultima difficoltà che vale la pena considerare è la presenza di eventuali barriere d’ingresso del mercato come, ad esempio, competitor particolarmente grandi che saturano il settore.

Anche in questo caso non scoraggiarti e considera che spesso le multinazionali non riescono a garantire un adeguato livello di personalizzazione di servizi e prodotti, anche se cercano di simularlo.

Non c’è dubbio che una piccola azienda o attività commerciale possa rivolgersi a nicchie e segmenti specifici del proprio mercato per ottenere risultati competitivi.

Scopri come generare lead e clienti online

Parla con noi

Come acquisire nuovi clienti in modo passivo: 10 strategie per aziende e liberi professionisti

Ci sono tantissime idee su come iniziare ad attirare nuovi clienti online e dal vivo, di seguito ne riportiamo una decina ma molto dipende anche da alcune caratteristiche specifiche della tua attività.

L’ordine in cui abbiamo disposto le strategie non è affatto casuale: le prime 5 attività servono principalmente a realizzare una presenza forte e consolidata, mentre le 5 finali hanno l’obiettivo di creare interesse e attrarre tuo pubblico di riferimento.

Ciò non toglie che siano tutte facili da ibridare l’una con l’altra ottenendo risultati ancora maggiori.

In ogni caso ricordati che è importante procedere per tentativi, cercando di capire cosa funziona per te e cosa invece non dà risultati adeguati. Poniti degli obiettivi realistici ma anche difficili da raggiungere così da migliorare ogni giorno.

Infine, ricordati di non avere paura di fallire per quanto riguarda la comunicazione perché non è il tuo mestiere principale. Se vuoi maggiori garanzie devi rivolgerti a dei professionisti esperti.

Ora vediamo le 10 idee passive che puoi applicare in autonomia e gratuitamente, per attirare clienti nuovi.

1.     Sito web e Google My Business

La prima regola per generare nuovi contatti è quella di consolidare una buona presenza online e lo puoi fare semplicemente sviluppando un sito web e aprendo una scheda Google My Business. Per quanto riguarda il sito internet puoi fare riferimento al nostro articolo sulle sette tipologie e i sette obiettivi di un portale web.

Per quanto riguarda invece la scheda su Google sappi che è di vitale importanza: oltre a garantirti la visibilità nei risultati di ricerca ti permette anche di raggiungere i clienti tramite Google Maps.

Curala con precisione e inserisci tutti i dettagli utili per i tuoi futuri utenti. Specialmente per le piccole attività è essenziale.

Quando un potenziale cliente cercherà il tuo settore merceologico mentre nelle è tue vicinanze potrà trovare il tuo nome, numero di telefono, l’e-mail e l’indirizzo preciso.

Da qui all’ingresso in negozio anche solo per prendere informazioni il passo può essere davvero breve.

2.     Blog e SEO

Il secondo metodo per acquisire clienti nuovi è quello di realizzare contenuti testuali rilevanti e utili a risolvere i dubbi del proprio pubblico di riferimento.

Se hai già un sito web non dovrai fare altro che iniziare a scrivere articoli nel tempo libero tenendo ben presente il tuo obiettivo: accreditarti come esperto di settore aiutando gli utenti a superare le difficoltà che stanno incontrando.

Tuttavia, ci sono migliaia (per non dire milioni) di pagine web che stanno cercando di fare la stessa cosa, spesso per i tuoi medesimi motivi e presso lo stesso pubblico.

La soluzione? Ricorrere alle pratiche di ottimizzazione per i motori di ricerca, la SEO.

Certamente sarebbe bene a chiedere consulenza un professionista, ma anche in autonomia troverai tantissimi spunti online per fare lead generation tramite attività SEO.

3.     Eventi offline

Il contatto faccia a faccia è un elemento imprescindibile per una gran parte dei business con una sede fisica. Ecco perché gli eventi offline sono un palcoscenico unico per la tua attività.

Non si tratta di organizzarli quanto più che altro di parteciparvi e promuoverli. Più sono in linea con il tuo settore di mercato meglio è, ma per le piccole attività può essere una buona idea fare aperture straordinarie o iniziative particolari in concomitanza con gli eventi locali.

La casistica migliore, tuttavia, rimane quella in cui partecipi all’evento come uno dei relatori. Ottenere questo risultato non è affatto semplice, specie se vivi in una grande città.

Per ricevere un invito da relatore devi svolgere attente attività di public relations, avere delle amicizie tra gli organizzatori oppure essere già considerato esperto in quel settore.

4.     Pagina Facebook

I social network sono ormai parte integrante della realtà dei nostri giorni, non sono più un elemento virtuale separato. Ecco perché potresti decidere di aprire una pagina Facebook aziendale e produrre contenuti - post, immagini oppure video, non importa - interessanti per i tuoi utenti.

Alcune ricerche recenti mostrano che i social network (non solo Facebook, come vedremo nel caso seguente) stanno diventando un luogo dove gli utenti compiono ricerca attiva.

Ciò significa che anche qui devi garantire una presenza solida e corretta: proprio come se fosse un sito web o una scheda Google My Business inserisci informazioni di contatto e cura le recensioni per non perdere opportunità e per migliorare la tua reputazione.

Di recente uno dei vice presidenti di Google, Prabhakar Raghavan, ha condiviso i risultati di una ricerca commissionata dalla sua azienda che sembrano confermare questa tendenza: «secondo i nostri studi, quasi il 40 per cento dei giovani, quando cerca un posto per il pranzo, non va su Google Maps o su Search. Vanno su TikTok o Instagram». - Il Post

5.     Pagina LinkedIn (per il B2B)

Un caso più particolare è rappresentato da LinkedIn, un social network dalle possibilità davvero infinite ma che risulta di grande importanza per tutte le imprese B2B.

Valgono i consigli visti per tutti i punti precedenti: si presente, indica riferimenti chiari, produci contenuti utili a dissipare i dubbi dei tuoi futuri nuovi clienti.

6.     Community social

Creare una community social è il primo modo per generare interesse e acquisire clienti nuovi. L’esempio più banale sono ovviamente i gruppi Facebook all’interno dei quali gli utenti si confrontano su numerose tematiche.

Perché non gestirne uno tu?

All’inizio dovrai invitare amici e parenti, colleghi e vecchi conoscenti, così da creare una piccola base di utenti. Chiedi una partecipazione attiva per quanto poco interessata all’argomento.

Vedrai che nel giro di qualche tempo inizierai ad acquisire anche delle iscrizioni naturali e sinceramente coinvolte negli argomenti trattati.

Produci dei contenuti tuoi, fai domande e condividi articoli o infografiche di valore anche se non le hai create tu.

Così facendo aumenteranno i contatti e la community inizierà a crescere spontaneamente: saranno gli utenti stessi a creare e condividere post.

7.     Referral program (passaparola)

Il passa parola è da sempre una delle tecniche di marketing più efficaci nel mondo offline, ma devi sapere che esiste anche in formato digitale e prende il nome di referral program.

In pratica consiste in un piccolo bonus da dare alle persone che fanno già parte della tua clientela per incentivarli a parlare di te ai loro contatti.

Può essere un doppio sconto sui tuoi servizi, ad esempio, uno per il tuo cliente e uno per il suo amico che entra in contatto con te.

Le possibilità sono limitate solamente dalla tua fantasia e dal tuo settore, ma si tratta di una tecnica particolarmente efficace.

Puoi utilizzarla anche per ricevere recensioni e migliorare la tua reputazione digitale.

8.     Funnel marketing automatico

È una tecnica che si sposa molto bene con la strategia precedente per acquisire clienti nuovi: creare un percorso automatico significa fare il lavoro una sola volta e goderne i frutti per sempre.

In pratica, devi immaginare il tragitto che gli utenti compiono prima di diventare tuoi clienti. In seguito, dovrai pensare a contenuti e incentivi per ogni tappa di questo percorso. Infine, potrai attivare un percorso automatico (esistono tantissimi tool gratuiti online) per “consegnare” questi contenuti e incentivi ai differenti utenti nelle diverse fasi del buyer journey, il percorso di acquisto.

Un esempio? Dopo un po’ di analisi ti accorgi che gli utenti entrano in contatto con la tua azienda leggendo alcuni articoli del tuo blog, ma che poi spariscono senza lasciare traccia.

La soluzione in questo caso potrebbe essere creare un contenuto da scaricare previa registrazione al tuo database di contatti.

Inserisci questo contenuto negli articoli di successo e aspetta che gli utenti ti lascino la propria e-mail per averlo.

Ora imposta una serie di e-mail automatiche che possano completare l’argomento creando interesse verso i tuoi prodotti o servizi.

Al termine di questa catena di messaggi automatici poni sempre un’offerta commerciale irresistibile e apparentemente esclusiva come la prova gratuita di un prodotto o un particolare sconto.

“Le piattaforme di marketing automation (MAP) sono realtà sofisticate perché hanno l’abilità di monitorare tutti i passaggi di una comunicazione in base a specifici eventi chiamati trigger. Questi software registrano tutte le attività di un intero flusso di messaggi, acquisendo informazioni sul comportamento del singolo in modo da fornirgli un percorso dedicato. Per questa ragione richiedono una fase di pre-programmazione.” - Maura Cannaviello


9.     Profilo Pinterest

Pinterest è un social network molto particolare e altrettanto sottovalutato, eppure è uno di quelli con il maggior tasso di conversione degli utenti in termini di vendite.

Forse perché le aziende non l’hanno ancora sfruttato fino in fondo, ma Pinterest è un canale perfetto per acquisire ulteriori clienti.

Valgono tutte le indicazioni viste sopra riguardo alle pagine e ai profili social: presenza, riferimenti, contenuti di valore.

Il grande vantaggio di sfruttare questo social network è la bassa concorrenza.

Non dovrai fare altro che condividere i tuoi lavori migliori, casi studio interessanti e belle foto dei tuoi prodotti. Vedrai che in tanti inizieranno a contattarti o a visitare il tuo sito web.

10.  Collaborazioni con micro influencer

L’ultima idea su come attirare le persone verso la tua attività commerciale prevede un’attenta fase di analisi e anche una (piccola) perdita economica.

Premessa: gli influencer sono persone che tramite i loro profili digitali raggiungono un gran numero di persone e vengono percepiti come autorevoli in un determinato settore. Tuttavia, i grandi influencer assomigliano sempre di più a dei testimonial, persone particolarmente famose che attirano l’attenzione a prescindere dal tema e che quindi si prestano bene a diventare soggetti di una pubblicità. Quindi è molto meglio rivolgersi a micro influencer, persone con relativamente poco seguito ma percepite come oneste e indipendenti.

In questo caso non si tratta di fare pubblicità o dare un compenso in denaro agli influencer della propria nicchia, si tratta più che altro di stabilire un contatto quanto più onesto e sincero.

La perdita economica di cui parlavo sopra è relativa a una sorta di “regalo” che andrai a fare: spediscigli un tuo prodotto, fagli provare in anteprima un servizio, chiedigli un parere in quanto esperto e realizza qualcosa su misura per l’influencer.

In cambio otterrai visibilità e credibilità.

Riepilogo finale su come acquisire nuovi utenti interessati

Ci sono tantissimi metodi passivi attraverso cui attirare potenziali clienti verso la tua attività. Non richiedono sforzi economici ma solamente impegno e risorse di tempo.

Nella maggior parte dei casi sono strategie che puoi provare ad applicare in autonomia, ma che garantirebbero risultati migliori se affidati a un professionista del digital marketing.

I due elementi fondamentali sono la presenza della tua azienda e l’interesse che i tuoi contenuti andranno a generare negli utenti.

Non avere timore di fallire, perché è solamente sperimentando che potrai raggiungere i tuoi obiettivi.

Amos Granata
Amos Granata