Torna a tutti gli articoliRealizzazione siti web professionali e responsive, su misura per gli obiettivi della tua azienda
Enrico Bagattin
Enrico Bagattin

Sviluppo

5 gennaio 2023

Realizzazione siti web professionali e responsive, su misura per gli obiettivi della tua azienda

Nella fase di realizzazione di un sito web è necessario tenere conto di molteplici fattori. Deve essere un portale dall’aspetto professionale e ottimizzato per la visualizzazione su differenti dispositivi, quindi responsive. Soprattutto deve essere studiato con un design su misura per raggiungere gli obiettivi aziendali diventando così una parte essenziale della tua strategia di web e digital marketing.

Nella fase di realizzazione di un sito web è necessario tenere conto di molteplici fattori. Deve essere un portale dall’aspetto professionale e ottimizzato per la visualizzazione su differenti dispositivi, quindi responsive. Soprattutto deve essere studiato con un design su misura per raggiungere gli obiettivi aziendali diventando così una parte essenziale della tua strategia di web e digital marketing.

Nella creazione dei siti internet troppo spesso si trascura quest’ultimo elemento. Eppure, la sola presenza online non è sufficiente a generare traffico, ottenere un posizionamento sui motori di ricerca, acquisire contatti e aumentare il numero delle vendite.

Tuttavia, è importante che il web design rispecchi gli intenti del sito web: devi vendere prodotti o servizi? Vuoi avere una vetrina caratterizzata da un layout e una grafica indimenticabili? Oppure vuoi raccogliere nuove informazioni sui tuoi potenziali clienti?

Non c’è un’unica risposta. La realizzazione di un sito web professionale può e deve raggiungere più di un obbiettivo contemporaneamente. Infatti, è essenziale stabilire delle priorità e una gerarchia specifica per tutti gli elementi presenti.

La presenza online è obbligatoria per tutte le piccole e medie imprese, i liberi professionisti, i negozi business to business e più in generale per tutte le attività commerciali.

Perché realizzare un sito web professionale?

Dopo aver letto l’introduzione è chiaro che per creare un sito efficace dobbiamo partire dal perché ed è proprio ciò che facciamo di solito a BD-Solutions. Ogni cliente rappresenta una realtà con necessità specifiche e obiettivi ben precisi quindi il sito web deve integrarsi alla perfezione con il modello di business.

Tuttavia, non è sempre facile individuare dei traguardi realistici per il proprio portale perché tutti noi siamo portati a sovra o sotto stimare i canali di comunicazione. Ci sono pagine internet che generano volumi di traffico davvero eccezionali. Ma se questo traffico non è profilato, rimane una metrica utile a misurare l’efficacia del sito web di un’azienda?

Costruisci la presenza digitale della tua azienda

Scopri le soluzioni di sviluppo web

Piccole imprese, aziende business to business, testate giornalistiche, e-commerce, sono tutte realtà che devono

fare riferimento a metriche differenti per valutare la qualità del proprio portale internet. Nei prossimi paragrafi vedremo alcuni esempi degli obiettivi che puoi porti e delle tipologie di sito web di cui devi dotarti di conseguenza. Per ora soffermiamoci ancora un attimo sulle motivazioni.

Il sito web per la tua azienda può costituire parte integrante del core business, come nel caso di un e-commerce per un negozio B2C. Oppure può essere un supporto, come nel caso di un blog per una piccola impresa. Lo sviluppo web su misura che ne consegue deve seguire una struttura e un design specifici per quell’obiettivo.

Ultima nota prima di proseguire: un sito web può essere realizzato in una struttura composta da più sezioni. Ogni pagina svilupperà un obiettivo diverso permettendo agli utenti di attraversare le fasi del buyer journey, il processo che trasforma i potenziali clienti in acquirenti soddisfatti e fidelizzati.

7 tipologie di sito web e i rispettivi obiettivi di marketing.

In base al tuo modello di business potrai ingaggiare una web agency per realizzare siti web professionali su misura, così che possano essere realmente efficaci nel processo verso i tuoi traguardi aziendali. Di seguito trovi un elenco composto da sette tipologie di portale, con il rispettivo obbiettivo di web marketing, ma ricordati sempre che le possibilità sono molto più ampie.

Da non trascurare anche l’opzione di intervenire a più riprese. Prima si crea il sito vetrina. Poi si aggiungono le funzionalità dello shop. Infine, si aggiungono il blog e la sezione academy per creare valore per i propri prodotti o servizi. L’importante è avere definito in anticipo la struttura finale.

Vediamo ora sette tipologie di portale online con i rispettivi scopi di marketing.

1.     Sito vetrina. Per presentare l’azienda.

Il primo e più consueto sito web che puoi incontrare navigando liberamente in internet è il tipico portale vetrina. Si tratta di un prodotto di base, utile per presentare la tua azienda o la tua realtà commerciale. Nella maggior parte dei casi sono infrastrutture prive di grandi funzionalità. Il loro scopo è quello di mantenere una presenza digitale coerente con il brand dell’impresa e con gli altri canali di marketing.


Noi di BD-Solutions cerchiamo sempre di andare oltre la semplice vetrina. Crediamo che il sito web aziendale non debba essere una semplice bacheca per presentare l'impresa, ma che debba essere una parte attiva della strategia di marketing dell'impresa. Le informazioni di un sito vetrina raramente sono utili agli utenti, anzi in molti casi producono un effetto di "distanza" che allontana i potenziali clienti. Se stai per creare un sito vetrina, contattaci e troveremo insieme una strategia più efficace.


Tuttavia, ci sono vari elementi di web design che possono apportare un significativo valore aggiunto per gli utenti. È il caso, ad esempio, di tutti quei siti che utilizzano grafiche interattive e memorabili per presentare la realtà professionale.

È importante rispettare l’identità visiva e il tono di voce del proprio marchio per essere facilmente riconoscibili dai clienti. Bisogna mostrare chiaramente la sezione “Chi siamo” e quella “Contatti” indicando tutti i riferimenti aziendali.

L’obiettivo è mettere in mostra la mission e la vision della PMI, fornendo anche delle modalità di contatto pratiche e ufficiali.

Alcune metriche che potresti voler analizzare su questa tipologia di portali potrebbero essere:

  • il posizionamento SEO delle chiavi di brand - quindi tutte le ricerche che includono il tuo nome commerciale;
  • oppure il traffico diretto - ovvero proveniente da un link diretto;
  • il numero di backlink ricevuti da altri portali di settore.

2.     E-Commerce. Per vendere prodotti.

La realizzazione di siti web e-commerce ha come scopo ultimo quello di vendere prodotti. Esistono tantissimi marketplace digitali. Possono rappresentare il core business dell’azienda, ovvero essere canale principale di conversione, oppure un prodotto correlato che aiuta a smaltire le rimanenze di magazzino.

Tipicamente, il primo caso si rivolge a realtà commerciali business to customer, mentre la seconda tipologia è riferita alle aziende che operano business to business.

Oltre a rispettare l’identità visiva e il tono di voce del brand, questa tipologia di siti web prevede un attento studio in fase di realizzazione. Lo scopo è creare un’alberatura dei prodotti facilmente navigabile dagli utenti tramite categorie e filtri.

Oltre alle immancabili funzionalità di ricerca interna, gli e-commerce necessitano di sistemi di raccolta dati, funzionalità di pagamento e tracciamento degli ordini.

Molto spesso su questi siti è richiesta una registrazione per raccogliere dati quali l’indirizzo di spedizione del destinatario. Oppure per avviare un sistema di funnel marketing allo scopo di ridurre il tasso di carrelli abbandonati e ordini non completati.

Le metriche di maggior interesse sono, oltre al numero di visitatori che si registrano per diventare acquirenti, proprio queste ultime due: i carrelli abbandonati e le conversioni.

3.     Lead. Per acquisire nuovi contatti.

La terza tipologia è quella studiata per fare lead generation, ovvero acquisire nuovi contatti e trasformarli prima in potenziali clienti e poi in acquirenti fidelizzati.

Sono tantissimi i portali che rientrano in questa categoria di sito internet; perciò, è anche difficile individuare delle caratteristiche comuni. Anche le funzionalità di cui possono essere dotati variano a seconda del modello di business.

Tuttavia, ci sono due elementi che non possono mancare: un modulo di acquisizione e un motivo per cui gli utenti sono realmente invogliati a compilare quel modulo.

Le due soluzioni più tipiche sono un form di contatto con dei campi da compilare e un file da dare in cambio, denominato lead magnet.

Poi si possono aggiungere ulteriori funzionalità o elementi di design per rendere il processo più efficace. La promessa dietro ai file da scaricare può essere migliorata. Oppure è possibile integrare un sistema di funnel marketing proprio come negli e-commerce.

Le metriche più importanti da osservare sono ovviamente il numero di utenti che decidono di lasciare il contatto compilando il form e il loro seguente tasso di conversione.

Quest’ultima, non è del tutto una metrica web, infatti potrebbe anche nascere da un’attività manuale come una chiamata commerciale. Tuttavia, tenerne traccia è importante per capire quanto il tuo sito web sia in grado di acquisire contatti profilati e realmente interessati alla tua offerta.

4.     SaaS. Per promuovere soluzioni Software as a Service.

Da qualche anno ormai spopolano i software as a service, tool digitali e applicazioni web based che puoi utilizzare semplicemente connettendoti al sito web stesso. Chi commercia questa tipologia di soluzioni normalmente non ha bisogno di affidarsi a un’agenzia esterna per la realizzazione del portale.

Tuttavia, è importante conoscere anche questa tipologia di piattaforma perché spesso racchiude elementi comuni ad altre categorie.

Infatti, sono siti web dotati di una sezione vetrina dove l’azienda mostra i suoi testimonial, ovvero le realtà che hanno scelto di acquistare il software. Poi c’è una sezione services dove sono promossi i pacchetti e le offerte commerciali, tra cui gli utenti possono scegliere. Infine, sono portali dotati di blog e academy per garantire ai propri clienti le competenze necessarie all’utilizzo dell’applicazione.

Qui le metriche da tenere presenti sono molteplici, ma ce n’è una che forse ancora non abbiamo incontrato: il tempo di permanenza sul portale. Più è alto, più significa che l’applicazione è utilizzata e apprezzata.

Spesso nella fase di creazione di questi siti web si prevedono anche funzionalità per raccogliere feedback e riscontri sull’usabilità del software.

5.     Forum e metamotori. Per restare in contatto con i clienti.

Sebbene i forum ormai possano sembrare dei prodotti web superati, non è affatto così. Insieme ai metamotori oggi rappresentano la soluzione ideale se il tuo sito web ha lo scopo di stabilire un contatto con i tuoi clienti e potenziali tali.

Valgono molte delle indicazioni già viste, ma c’è una funzionalità aggiuntiva: la possibilità per gli utenti di creare contenuti in autonomia, ovvero user generated content (UGC).

Questi ultimi possono essere di vario tipo. Ad esempio, nel caso dei forum sono spesso domande e ragionamenti attorno a un determinato tema. Oppure potrebbero anche essere recensioni nel caso di metamotori nati per aggregare una particolare tipologia di offerte.

Ci sono forum destinati agli appassionati di serie TV e ci sono metamotori che riuniscono intere categorie professionali suddividendole in base alla loro posizione e al numero recensioni positive.

È chiaro che sono siti web potenzialmente enormi, perciò in fase di creazione acquista vitale importanza la scelta di un server che possa supportare grandi volumi di traffico.

6.     Learning e Education. Per insegnare e informare.

Negli ultimi tempi stanno aumentando i siti web appartenenti alla tipologia learning, ovvero quelli strutturati per fornire nuove competenze agli utenti. Ne esistono di vario tipo, dagli aggregatori di corsi digitali in formato video, fino alle biblioteche online dove è possibile consultare liberamente i testi.

Alcuni sono realizzati anche per fornire certificazioni e attestati al termine del percorso formativo. Possono essere a pagamento oppure gratuiti, ma quasi tutti richiedono la registrazione e l’autenticazione per proseguire nell’apprendimento.

Un’altra funzionalità piuttosto diffusa su questi siti è la possibilità di visualizzare una dashboard personalizzata per ogni singolo utente che così potrà tenere traccia dei propri progressi.

Si tratta di portali piuttosto complicati da realizzare ed è perciò necessario affidarsi a un’agenzia specializzata nello sviluppo web.

7.     Blog. Per generare traffico profilato.

Creare un blog può richiedere un’ora come un mese, dipende dalle motivazioni che ti spingono a crearlo. Le realtà aziendali e professionali non aprono questa tipologia di sito web per utilizzarla come un diario personale. Invece, vogliono generare valore facendo content marketing, migliorare il posizionamento organico e ottenere nuovi clienti.

I blog aziendali, perciò, vengono modellati con una struttura ben precisa e funzionale a trasformare l’utente in un cliente fidelizzato.

Il web design in questo senso gioca un ruolo essenziale, ma sono la user experience e la user interface (UX/UI) a determinarne l’efficacia.

Chi sviluppa questa tipologia di portali deve ricordarsi che gli utenti di ritorno sulla medesima pagina web sono davvero pochi. Ecco perché è importante imparare a catturare l’attenzione di nuovi utenti stimolandoli a proseguire nella navigazione, fino ad arrivare alle pagine di business.

I blog non necessitano di particolari funzionalità se non tutte quelle che possono rendere più agevole la lettura, o meglio la fruizione, dei contenuti.

È importante strutturare correttamente la link building interna e dare precisi riferimenti grafici agli utenti per orientarsi all’interno di un portale in continua crescita.

Una delle funzioni dei blog è migliorare il ranking di tutto il sito ottenendo un buon posizionamento nei motori di ricerca. Ovvero portare traffico senza utilizzare sistemi a pagamento come Google Ads. Quindi, è essenziale produrre contenuti ottimizzati SEO.

Quali metriche potremmo individuare per comprendere se il nostro blog funziona come dovrebbe? Ce ne sono diverse, le principali sono ovviamente il quantitativo di traffico e il numero di sessioni che il medesimo utente compie sul sito. Cioè quante altre pagine visita oltre a quella di ingresso.

Come realizziamo siti web su misura in BD-Solutions.

Tra i vari servizi, poniamo grande attenzione alla realizzazione di siti web su misura che siano professionali ed efficaci per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.

Basandoci sulle migliori pratiche creiamo portali digitali capaci di integrarsi nella tua strategia di marketing, rispecchiare il tuo brand e portare un contributo significativo al tuo business.

Come scelte di base ci assicuriamo sempre di creare soluzioni responsive e mobile friendly, compatibili con tutti gli elementi multimediali che vorrai utilizzare.

Per sviluppare il portale più adatto alle tue necessità abbiamo identificato 5 macro fasi per raggiungere un risultato adeguato alle tue aspettative.

Analisi e individuazione obbiettivi.

La prima fase consiste in un confronto e in una consulenza con i nostri web e UX/UI designer. Così da determinare gli obiettivi del sito web e i requisiti che dovrà soddisfare. Indicheremo gli elementi essenziali e quelli accessori da includere nella tua piattaforma aziendale. Così gli utenti potranno facilmente proseguire nel percorso che li porterà a diventare tuoi clienti. Insieme, identificheremo tutte le funzionalità necessarie al tuo business.

Scelta design e layout grafici.

Prima di sviluppare il codice HTML, gli elementi JavaScript e i fogli di stile CSS che andranno a comporre il tuo sito web aziendale ti sottoporremo alcune proposte. Tra cui design e layout grafico, nonché alberatura del sito per incontrare le caratteristiche visuali del tuo marchio e le funzionalità richieste.

Sviluppo web e implementazione funzionalità.

Nella terza fase ci metteremo all’opera per sviluppare un sito web secondo le indicazioni che ci avrai fornito e le migliori pratiche individuate in fase di consulenza. Ci occuperemo anche di implementare tutte le funzionalità richieste. Dai moduli di contatto fino ai certificati di sicurezza per i pagamenti elettronici. Dalla creazione di un database di contatti fino alla realizzazione di preventivatori automatici per i tuoi prodotti.

Ottimizzazione SEO per posizionamento sui motori di ricerca.

Molto spesso generare traffico è un obiettivo dei portali online, ecco perché si esegue un’attenta ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca, ovvero attività SEO. Ci occuperemo di tutti gli aspetti tecnici già in fase di realizzazione, inserendo meta tag e codici all’interno delle tue pagine web. Così Google potrà facilmente mostrare il tuo portale agli utenti che compiranno determinate ricerche. 

Tracking e analisi prestazioni.

Dopo aver creato un sito web, l’implementazione del sistema di tracking e analisi delle prestazioni rappresenta il culmine della procedura di base. Inseriremo Google Analytics, Hotjar e altri codici di misurazione nel portale. In questo modo potrai monitorare le performance e reperire tutte le informazioni e le statistiche di comportamento degli utenti di cui avrai bisogno.

Le caratteristiche di un sito web aziendale: design e funzionalità a seconda degli obbiettivi.

A prescindere dagli obiettivi del tuo sito internet ci sono alcune caratteristiche fondamentali che ormai non possono essere ignorate nella nostra epoca.

Ad esempio, oggi gli utenti utilizzano principalmente gli smartphone per compiere le loro ricerche e perciò il tuo portale deve essere full responsive.

Alcune statistiche suggeriscono che il tempo di attesa per il caricamento di una pagina web deve essere minimo. Altrimenti tutti noi tendiamo a rinunciare in favore di altri siti.

Ci sono moltissime caratteristiche che possono determinare il successo di un portale aziendale ed è quindi essenziale riuscire a considerarle già in fase di realizzazione sviluppo.

Gli utenti devono trovare esattamente le funzionalità che stanno cercando senza il minimo sforzo altrimenti inizierai a perdere velocemente clienti e occasioni per incrementare i tuoi profitti.

Responsive e mobile friendly.

Un sito web non raggiungibile dai dispositivi mobili pone una barriera fra sé e i potenziali clienti. Può subire penalizzazioni da Google. Crea una sensazione di frustrazione che verrà associata per sempre al brand titolare del portale.

Per questo motivo sviluppiamo esclusivamente soluzioni web che siano facilmente fruibili da ogni tipologia di dispositivo: dalle smart tv fino ai tablet e agli smartphone.

Ogni elemento di design presente nelle tue pagine verrà ridimensionato, spostato o modificato per garantire la migliore user experience a prescindere dal dispositivo.

Tuttavia, la user interface rimarrà coerente così che gli utenti potranno ritrovare le funzionalità anche facendo un passaggio tra mobile e desktop.

Shop, marketplace e e-commerce.

Vendere prodotti fisici o digitali dal proprio sito web significa avere il pieno controllo sulla loro visibilità e sul posizionamento. È importante dotarsi di strumenti efficienti quando si decide di permettere l’acquisto di beni e servizi su proprio portale.

Un negozio online deve essere suddiviso per categorie e avere la possibilità di impostare filtri personalizzati in base alle esigenze degli utenti.

Proprio come per gli store fisici, anche i marketplace digitali devono seguire buone pratiche per mettere in evidenza gli elementi prioritari.

Infine, le funzionalità ricollegabili all’e-commerce devono prevedere anche la possibilità di raccogliere dati e registrarsi, così che gli utenti possano ripetere gli acquisti velocemente.

Funzionalità per preventivi e pagamenti.

Simili agli e-commerce, i siti web realizzati per produrre preventivi personalizzati sono un tassello importante all’interno della strategia di marketing di moltissime aziende. Tuttavia, in base al settore merceologico questi preventivatori devono avere caratteristiche diverse e perciò vengono sviluppati su misura.

La funzionalità per cui poter specificare un determinato prezzo in base alle caratteristiche selezionate dall’utente per quel prodotto o servizio deve essere efficiente e altamente personalizzabile.

Allo stesso modo, tutti i portali che hanno bisogno di implementare dei sistemi di pagamento digitale devono spesso ricorrere a soluzioni più o meno su misura.

L’installazione di certificati di sicurezza aggiuntivi oppure la corretta integrazione di servizi esterni sono fattori determinanti per la buona riuscita di una transazione elettronica.

Blog e content marketing.

Tra le funzionalità più comuni, la possibilità di poter inserire liberamente e in autonomia contenuti testuali o multimediali è un elemento che le aziende non dovrebbero trascurare. Dopo aver realizzato un sito web, poter implementare informazioni nuove e fresche rappresenta un elemento di valore.

È possibile affidarsi a soluzioni CMS già ampiamente diffuse, con tutti i benefici e limiti che ne conseguono. Oppure è possibile scegliere prodotti custom, estremamente veloci realizzati a seconda delle necessità aziendali.

In ogni caso, nella fase di realizzazione del sito web diamo sempre la possibilità di implementare una sezione blog per proseguire nel content marketing in completa autonomia.

Integrazione social.

Sono sempre di più i professionisti e le aziende che scelgono i canali online per comunicare con i propri potenziali clienti. I social network rappresentano senza alcun dubbio una via privilegiata.

Ecco perché nella realizzazione dei migliori portali teniamo anche conto di questa esigenza e ci assicuriamo di sviluppare un sistema di integrazione che sia intuitivo ed efficace.

Il collegamento diretto con i tuoi profili e la condivisione dei tuoi migliori contenuti potrà certamente migliorare la percezione della tua attività commerciale presso i tuoi seguaci.

Inoltre, la riprova sociale, in inglese social proof, è un’arma estremamente potente per creare nuove opportunità e aumentare le conversioni sul sito web.

User experience e user interface.

Sebbene non siano funzionalità ma bensì pratiche di sviluppo, tenere conto della user experience e della user interface è un’attività fondamentale.

In base agli obiettivi di business che si celano dietro alla realizzazione del tuo sito web, il design esteriore sarà differente.

Come agenzia diamo rilevanza allo studio del comportamento degli utenti per comprendere quali sono gli elementi che catturano l’attenzione e che spingono a compiere le azioni desiderate.

Nella fase progettuale prenderemo in considerazione queste informazioni. Così da dare vita a un web design che non sia solo graficamente accattivante, ma che possa realmente soddisfare le tue necessità.

Costi realizzazione siti web: quali voci troverò in preventivo?

Il costo per la realizzazione dei siti web è variabile in base alle dimensioni del portale, ai contenuti e alle funzionalità necessarie perché quest’ultimo possa integrarsi efficacemente nella tua strategia aziendale.

I prezzi per la creazione di un sito web professionale possono oscillare da poche migliaia di euro fino a diverse decine.

Tra gli elementi principali che devi aspettarti come voci del preventivo personalizzato per la creazione del tuo portale rientrano:

  • hosting;
  • sistema di gestione dei contenuti CMS;
  • servizi le funzionalità che dovranno essere implementate;
  • contenuti su misura da produrre e inserire;
  • numero di pagine;
  • eventuale servizio di gestione e manutenzione;
  • eventuali tecnologie e integrazioni aggiuntive.

Perché non conviene affidarsi a siti web gratis?

Su internet è possibile imbattersi facilmente in diversi portali che offrono la possibilità di realizzare un sito web gratis in pochi minuti.

Ovviamente, si tratta di servizi poco adatti a rappresentare un’attività commerciale, un libero professionista o un’azienda. Più che altro sono soluzioni utili a privati cittadini che vogliono sperimentare le possibilità offerte dalla rete.

Noi li sconsigliamo anche perché sono spesso domini di terzo livello, come ad esempio:

www.nome-azienda.provider.it

Dove il termine “nome-azienda” è personalizzabile secondo le tue esigenze mentre il termine “provider” identifica il fornitore del servizio.

Inoltre, considera che in questi casi non stai creando un vero e proprio sito web, ma una sotto cartella all’interno del portale principale che rimarrà sempre:

provider.it

Un accenno al CMS, Content Management System, e ai servizi di hosting.

Tra gli elementi di un preventivo per stimare il costo di realizzazione di un sito web su misura, non abbiamo ancora avuto modo di trattare hosting e CMS.

L’hosting di un sito web non è altro che il server che ospita il portale stesso. In pratica, i siti internet sono costituiti da un insieme di file che vanno a determinarne i contenuti e l’aspetto. L’hosting è lo spazio fisico o virtuale che contiene questi file.

In base agli obiettivi, alle funzionalità e alle previsioni di traffico che si possono fare sulla tua futura piattaforma web, l’hosting dovrà avere determinate caratteristiche. Sia per garantire performance adeguate che livelli di sicurezza accettabili.

Il CMS, o per esteso content management system, rappresenta il software attraverso cui poter gestire i contenuti. Tra i più famosi attualmente in commercio rientrano: WordPress, Prestashop, Wix, Drupal, Shopify, Magento e tanti altri.

Un'altra opzione può essere quella di usufruire di CMS uniti a CRM, Customer Relationship Manager. Tuttavia, questa scelta ha molti limiti, è adeguata solo quando l'obbiettivo è fare marketing, non avere un sito. Prova comunque a scoprire alcune piattaforme apposta come HubSpot:

Provate diverse versioni della stessa pagina per vedere quale riceve il maggior numero di visualizzazioni e di invii di moduli

HubSpot

Si tratta di prodotti efficaci e adatti a un’ampia varietà di siti web. Tuttavia, come web agency creiamo anche delle soluzioni custom per incontrare al 100% le necessità delle aziende clienti.

L’opzione custom CMS garantisce spesso un maggior livello di personalizzazione e delle performance davvero sopra la media. Tuttavia, richiede anche un maggiore tempo di sviluppo e programmazione.

Enrico Bagattin
Enrico Bagattin