
Marketing
23 ottobre 2023
Può una celebrità diventare il tuo migliore amico virtuale?
Le persone trovano rassicurante chattare con chi conoscono; è proprio questa la base di partenza del progetto di Mark Zuckerberg. Tutto nasce mercoledì 27 settembre quando Meta AI fa il suo ingresso sulla scena, diventando quindi uno dei principali nemici di ChatGPT.
Celebrity chatbot: innovazione o fallimento?
Meta presenta il suo nuovo assistente virtuale alimentato dall'intelligenza artificiale, introducendo una serie di chatbot che imitano la personalità di ben 28 celebrità.
Questi chatbot sono incredibilmente sofisticati poiché cercano di replicare fedelmente il carattere, gli interessi e persino l'aspetto fisico delle celebrità.
Il risultato è un'esperienza utente che dà l'impressione di interagire direttamente con tali personaggi.
Gli utenti possono porre loro domande e ricevere consigli in risposta, oppure intrattenere conversazioni divertenti, proprio come se stessero chattando con un amico.
Celebrità come Kendall Jenner, Naomi Osaka, Paris Hilton e Tom Brady hanno già venduto la loro immagine a Meta.
L'obiettivo di Meta
In un'intervista con The Verge, Zuckerberg ha affermato che c'è un "enorme bisogno" di versioni AI delle celebrità.
La prima fase è costruire qualcosa che susciti gioia e che la gente apprezzi. Quindi, da lì, arrivare a qualcosa che sia ritentivo. In questo modo, le persone che hanno avuto una buona esperienza con un oggetto tornano e vogliono continuare a usarlo.
Zuckerberg - intervista con The Verge
L'obiettivo è dunque quello di sviluppare un'intelligenza artificiale che possa rappresentare una figura familiare per gli utenti, consentendo così la personalizzazione dell'esperienza utente in modo da renderla quanto più divertente possibile.
Questo approccio si distingue da ChatGPT, poiché, secondo Meta, questa AI ha un impatto meno significativo sulle persone, e di conseguenza, non sempre le spinge a tornare per ulteriori utilizzi.
La chiave per stimolare la curiosità e incoraggiare l'uso dei chatbot è quindi creare una "scintilla iniziale", rendendo essenziale che la nostra AI abbia l'aspetto di una celebrità.
Scopri il nostro chatbot
Anche noi stiamo sviluppando il nostro chatbot marchiato BD Solutions, altamente innovativo e performante, progettato per assistere il cliente in ogni fase del processo di vendita.
Parla con noiCosa sono i chatbot e perchè stanno diventando fondamentali nel mondo del business?
I chatbot, noti anche come "assistenti virtuali," sono programmi informatici progettati per condurre conversazioni automatizzate con gli utenti attraverso chat, messaggistica istantanea, siti web o applicazioni mobili. Questi chatbot utilizzano l'intelligenza artificiale (AI) e l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per interpretare le domande degli utenti e rispondere loro in modo coerente.
Vantaggi
- Migliorare l'esperienza del cliente. I chatbot possono essere utilizzati per rispondere rapidamente alle domande dei clienti e fornire supporto 24/7. Questo migliora l'esperienza del cliente, riducendo i tempi di attesa e fornendo risposte accurate in qualsiasi momento.
- Ridurre i costi operativi. L'automazione delle risposte alle domande comuni o dei compiti ripetitivi attraverso i chatbot può ridurre la necessità di personale addizionale per il supporto clienti, riducendo i costi operativi.
- Aumentare l'efficienza. I chatbot possono elaborare richieste in modo molto più rapido rispetto agli operatori umani, gestendo simultaneamente molte conversazioni. Ciò migliora l'efficienza operativa dell'azienda.
- Disponibilità 24/7. I chatbot sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il che è particolarmente utile per le imprese che operano a livello globale o per quelle che desiderano fornire un supporto costante ai clienti.
- Scalabilità. I chatbot possono gestire un numero elevato di conversazioni contemporaneamente senza alcun problema, il che li rende altamente scalabili per soddisfare le crescenti esigenze dell'azienda.
- Raccolta di dati e feedback. I chatbot possono raccogliere dati preziosi sulle interazioni dei clienti, che possono essere utilizzati per migliorare i prodotti e i servizi, nonché per raccogliere feedback diretti dai clienti.
- Marketing e vendite. I chatbot possono essere utilizzati per la generazione di lead, il supporto alle vendite, la promozione di prodotti o servizi e l'automazione di compiti legati al marketing.
- Competitività. L'adozione dei chatbot può conferire un vantaggio competitivo alle imprese, poiché dimostra un impegno verso l'innovazione e l'offerta di servizi all'avanguardia.
Conclusioni
I chatbot rappresentano una straordinaria evoluzione nell'interazione tra le aziende e i loro clienti online. Queste tecnologie avanzate non solo semplificano e automatizzano processi, ma migliorano anche l'esperienza complessiva del cliente, consentendo alle aziende di fornire supporto e informazioni in modo più rapido ed efficiente. Il futuro delle interazioni online è chiaramente orientato verso una maggiore integrazione di assistenti virtuali e chatbot, e le aziende che abbracciano questa tendenza si troveranno in una posizione privilegiata per soddisfare le esigenze dei clienti e mantenere un vantaggio competitivo nel mercato digitale in continua evoluzione.