
Business
30 novembre 2023
Lui ti osserva sempre e sta già pensando a chi mettere nella lista dei cattivi
Le Facebook Policy sono un insieme di regole e linee guida stabilite da Meta per regolare l'uso della piattaforma da parte degli utenti. Queste politiche definiscono le norme, i requisiti e le aspettative che gli utenti devono seguire quando utilizzano i servizi offerti da Meta.
Introduzione alle Facebook Policy
Le Facebook Policy sono un importante strumento per mantenere un ambiente online sicuro e rispettoso per gli utenti. Possono subire aggiornamenti e modifiche nel tempo, e gli utenti sono tenuti a rispettarle quando utilizzano i servizi offerti da Facebook. Violare le policy può comportare sanzioni, compresa la rimozione del contenuto o la sospensione dell'account.
Queste policy coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui:
Contenuto: stabiliscono cosa è permesso e cosa non lo è in termini di contenuto pubblicato dagli utenti, inclusi post, foto, video e commenti. Questo può includere restrizioni su contenuti illegali, discutibili o offensivi.
Privacy: regolano come Facebook raccoglie, utilizza e condivide i dati personali degli utenti. Ciò include le impostazioni di privacy e il controllo che gli utenti hanno sui propri dati.
Sicurezza: contengono norme volte a prevenire l'uso improprio della piattaforma, come il cyberbullismo, l'hacking e l'identità falsa.
Comportamento degli utenti: stabiliscono le aspettative di comportamento degli utenti, inclusi i termini di utilizzo del servizio, la politica di autenticità e altre norme sociali.
Pubblicità e promozione: regolano come le aziende e gli inserzionisti possono promuovere i loro prodotti e servizi sulla piattaforma.
Violazioni delle policy e sanzioni: definiscono cosa accade in caso di violazione delle regole, inclusi i possibili provvedimenti disciplinari, come la rimozione di contenuti o la sospensione dell'account.
A quali prodotti/servizi dobbiamo prestare attenzione quando creiamo una campagna Adv?
Contenuti violenti e sensazionalistici
Gli annunci che promuovono la violenza, l'odio, che disgustano e spaventano l’utente non sono consentiti.
Tabacco e alcol
La pubblicità di tabacco e alcool è soggetta a restrizioni in base alle leggi nazionali e richiede come target un pubblico sopra i 18 anni. In alcune aree, la pubblicità di tabacco e alcool è del tutto vietata.
Prodotti o servizi per la perdita di peso ingannevoli
Gli annunci che promettono risultati di perdita di peso irrealistici o ingannevoli sono vietati.
Discriminazione
La pubblicità che discrimina in base a razza, difetti fisici, genere o altre caratteristiche personali protette è vietata.
Non è consentito agli inserzionisti pubblicare i contenuti che facciano riferimento, implicito o esplicito, alle caratteristiche personali della persona, ad esempio razza o età.
Un'inserzione che fa riferimento, implicito o esplicito, a caratteristiche personali può portare a esperienze negative e ridurre le interazioni con quest’ultima.
Criptovalute
Per pubblicare inserzioni che promuovono la compravendita di criptovalute o prodotti e servizi correlati, bisogna rispettare i nostri criteri di idoneità. Questi requisiti aiutano Meta a identificare gli inserzionisti che sono legittimati e usano pratiche pubblicitarie relative alla criptovalute sicure.
Farmaci e integratori
La pubblicità di farmaci e integratori è soggetta a restrizioni e può richiedere l'approvazione da parte di Facebook.
Gaming e scommesse
Per pubblicare inserzioni che promuovono il gioco d'azzardo online e il gaming, gli inserzionisti devono richiedere l'autorizzazione scritta di Meta e fornire la prova che le attività di gioco d'azzardo sono adeguatamente autorizzate da un ente regolatore o altrimenti definite come legali nei territori che vogliono targetizzare. Non è possibile targhetizzare un pubblico sotto i 18 anni di età.
Salute personale e aspetto fisico
Le inserzioni non possono promuovere una percezione negativa del proprio corpo o dell'aspetto personale al fine di pubblicizzare diete, prodotti per la perdita di peso o altri articoli legati alla salute. Non è consentito utilizzare il "body shaming" in nessuna forma, né dichiarare l'esistenza di un ideale di forma fisica da raggiungere. Gli inserzionisti non possono sfruttare le insicurezze delle persone né includere messaggi di cattivo gusto che potrebbero influire negativamente sull'immagine corporea delle persone.
Prodotti illegali
Non è possibile sponsorizzare prodotti o servizi illegali o attività illegali, comprese droghe illegali, armi non conformi alle leggi, frodi e altro materiale illegale.
Cosa succede se non rispetti le normative di Facebook?
Se non rispetti le policy di Facebook, possono verificarsi diverse conseguenze spiacevoli, che dipendono dalla gravità della violazione e dalla reiterazione del comportamento non conforme.
Facebook potrebbe disapprovare e rimuovere il tuo annuncio, il che significa che non verrà mostrato agli utenti.
In caso di violazioni gravi o ripetute, Facebook potrebbe imporre limitazioni al tuo account, come la sospensione temporanea o permanente dell'account pubblicitario.
Infine, in casi estremi di violazioni gravi, Facebook potrebbe revocare l'accesso al tuo account, impedendoti di utilizzare la piattaforma per scopi pubblicitari.
È importante, quindi, rispettare le policy pubblicitarie di Facebook per evitare sanzioni e proteggere la reputazione del tuo account pubblicitario. Per le violazioni meno gravi, è possibile aprire un processo di revisione o presentare ricorsi, ma è sempre meglio rispettare le policy sin dall'inizio per evitare problemi.
Sei un'imprenditore e vuoi promuovere i tuoi prodotti/servizi online?
Contattaci e ti aiuteremo a creare delle campagne Adv spaziali!
Parla con noiConclusioni
Le Facebook Policy rappresentano un insieme di regole fondamentali per l'utilizzo della piattaforma da parte degli utenti e degli inserzionisti. Nel corso degli anni, queste policy hanno subito significativi cambiamenti in risposta all'evoluzione delle tecnologie, alle preoccupazioni della privacy, alle pressioni regolatorie e alle esigenze degli utenti. Tali modifiche hanno mirato a creare un ambiente online più sicuro, trasparente e responsabile.
Gli inserzionisti, in particolare, devono prestare attenzione alle policy pubblicitarie di Facebook, poiché la non conformità può portare a disapprovazione degli annunci, rimozione di contenuti, limitazioni dell'account o addirittura alla revoca dell'accesso.
In un mondo digitale in costante evoluzione, l'aderenza alle policy di Facebook è cruciale per mantenere una presenza online etica e rispettosa. Rispettare queste regole non solo protegge gli utenti, ma anche l'integrità dell'esperienza online e contribuisce a una comunità virtuale più sicura per tutti.