Marketing
22 novembre 2023
L’importanza del rebranding per dare una marcia in più al tuo business.
Il rebranding è il processo di rinnovamento e trasformazione dell'immagine aziendale, della sua identità visiva e della comunicazione verso il pubblico, che ha come obiettivo quello di influenzare positivamente la percezione del marchio e il rapporto con gli stakeholder.
Questo processo può essere motivato da diversi obiettivi, tra cui l'acquisizione di nuovi clienti, il riposizionamento nel mercato, l'adattamento alle tendenze attuali, la correzione di una reputazione negativa o la creazione di un'identità più coerente con la missione aziendale.
In altre parole, il rebranding è un mezzo per raggiungere una serie di obiettivi aziendali, che possono includere l'acquisizione di nuovi clienti, ma non è l'unico scopo del processo. Può anche servire a migliorare la relazione con i clienti esistenti, a riflettere un cambiamento nella strategia aziendale o a soddisfare le esigenze mutevoli del mercato.
In quali altri casi specifici un rebranding può essere efficace?
La comunicazione di valori sociali e ambientali
Il rebranding può essere una strategia efficace quando un'azienda desidera comunicare e abbracciare temi sociali o ambientali.
Questo approccio è particolarmente rilevante in quanto sempre più consumatori sono inclini a sostenere imprese impegnate in cause sociali ed ambientali.
Attraverso la comunicazione autentica di tali valori e la loro applicazione pratica, puoi ottenere diversi benefici. Questi includono l'acquisizione di nuovi clienti e la fidelizzazione di quelli esistenti, la creazione di una posizione unica nel mercato che ti distingue dalla concorrenza, miglioramenti nella tua reputazione aziendale e una maggiore resistenza ai rischi reputazionali in caso di situazioni critiche.
Ecco alcuni trend attuali nel rebranding con un focus sui valori sociali/ambientali:
Sostenibilità come driver principale: Attualmente le aziende stanno adottando pratiche sostenibili e comunicando in modo trasparente i loro sforzi per ridurre l'impatto ambientale.
Inclusione e diversità: Molte aziende stanno enfatizzando l'inclusione e la diversità come parte integrante del loro rebranding. Questo include rappresentazioni più diverse nei materiali di marketing e un impegno per promuovere l'equità nel luogo di lavoro.
Educazione e consapevolezza: Le aziende stanno spesso utilizzando il rebranding per educare il pubblico su questioni sociali e ambientali importanti. Questo può includere campagne di sensibilizzazione, contenuti educativi e promozione di comportamenti sostenibili.
Uso di storytelling: Il potere dello storytelling sta diventando sempre più evidente nel rebranding. Le aziende stanno utilizzando storie coinvolgenti per connettere il pubblico ai loro valori sociali/ambientali in modo emotivo e autentico.
Comunicazione multicanale: Con l'uso diffuso di social media e canali digitali, le aziende stanno espandendo la loro comunicazione multicanale per raggiungere una vasta gamma di pubblici interessati ai temi sociali/ambientali.
Per garantire una comunicazione autentica, però, l’azienda deve impegnarsi a essere completamente trasparente riguardo alle sue azioni e ai suoi progressi relativi a questioni sociali e ambientali, ottenendo certificazioni o riconoscimenti, promuovendo una cultura aziendale che abbracci questo tipo di valori.
Crisi aziendale
Adottare strategie di rebranding durante un periodo di crisi aziendale può essere una mossa strategica se eseguita con cura e attenzione. Ecco alcune ragioni per dovresti considerare questo tipo di strategia in un momento di difficoltà aziendale:
Ripristinare la fiducia: Se l'azienda ha subito una perdita di fiducia da parte dei clienti o degli investitori a causa della crisi, un rebranding può essere un modo per dimostrare un impegno verso il cambiamento e il miglioramento. Una nuova immagine e una comunicazione rinnovata possono contribuire a ricostruire la fiducia nei confronti del marchio.
Adattarsi al cambiamento: In periodi di crisi, le condizioni di mercato e le preferenze dei consumatori possono cambiare rapidamente. Un rebranding può aiutare la tua azienda ad adattarsi a queste nuove realtà e a posizionarsi in modo più efficace per affrontare la concorrenza.
Correggere punti deboli: Una crisi aziendale spesso rivela i punti deboli dell'azienda. Il rebranding offre l'opportunità di correggere questi problemi e di migliorare l'efficienza operativa, la qualità dei prodotti o servizi, il servizio clienti, ecc.
Rimuovere ostacoli alla crescita: Se la crisi ha creato ostacoli alla crescita aziendale, un rebranding può contribuire a superarli. Questo potrebbe includere l'espansione in nuovi mercati, la diversificazione dei prodotti o servizi, o l'adozione di una strategia di prezzo più competitiva.
Cambiare la percezione del marchio: In alcune situazioni, una crisi aziendale può causare una percezione negativa del marchio. Un rebranding mirato può contribuire a cambiare questa percezione e a riaffermare il valore del marchio.
Comunicare un nuovo inizio: Il rebranding può essere visto come un nuovo inizio per l'azienda. Questo messaggio può essere comunicato sia internamente ai dipendenti che esternamente al pubblico, dimostrando l'ottimismo e l'energia positiva dell'azienda per superare la crisi.
Quali sono gli elementi che modificano l'identità visiva di un'impresa?
.jpg)
- La scelta dei colori. I colori sono un elemento chiave dell'identità visiva di un'azienda e la loro selezione può essere utilizzata per trasmettere messaggi specifici.
- Design del logo. Il logo è uno degli elementi visivi più riconoscibili di un'azienda. Un logo ben progettato è immediatamente riconoscibile e memorabile, contribuendo a creare un'impressione duratura nella mente dei consumatori.
- Fotografie e immagini. Le immagini sono un mezzo potente per comunicare i messaggi del marchio in modo immediato ed emotivo e aiutano a definire l’identità visiva dell’azienda, differenziandola dalla concorrenza.
- Tipografia. Il tipo di carattere utilizzato nei materiali aziendali può trasmettere un tono e uno stile specifici. La scelta della tipografia può essere fatta in modo da riflettere i valori dell'azienda.
- Layout e design grafico. Sono essenziali poiché contribuiscono all'identità visiva, alla coerenza e all'efficacia complessiva del marchio.
Questi elementi sono fondamentali nel rebranding perché contribuiscono a definire l'aspetto e la personalità del marchio e comunicano chiaramente il messaggio aziendale.
Che rischi potrebbe causare un rebranding aziendale?
Un rebranding mal gestito può causare confusione tra i clienti esistenti. Infatti i clienti potrebbero non riconoscere più il marchio o potrebbero essere incerti riguardo ai cambiamenti apportati, il che potrebbe portare alla loro perdita.
Può essere costoso, compreso il redesign del logo, la creazione di nuovi materiali di marketing, il riposizionamento del marchio e la comunicazione del cambiamento.
La tua comunicazione online non rispecchia la tua mission aziendale?
Analizzeremo gratuitamente ogni aspetto della tua comunicazione online e poi ti mostreremo un report con i risultati
Parla con noiConclusioni
Il rebranding si rivela un potente strumento di trasformazione e rinnovamento. Non solo offre l'opportunità di ripristinare la fiducia del pubblico e adattarsi alle nuove realtà del mercato, ma consente anche di correggere i punti deboli, comunicare chiaramente il cambiamento e riaffermare l'identità e i valori del marchio. Affrontare un rebranding strategico può aprire nuove prospettive e sbloccare opportunità di crescita che altrimenti potrebbero rimanere inespresse. L'importanza del rebranding è indiscutibile, e le aziende che lo adottano con attenzione e determinazione possono emergere più forti e resilienti di prima.