Torna a tutti gli articoliCPM: Cos’è e come abbassarlo sotto i 5€
Greta Roman
Greta Roman

Marketing

20 settembre 2024

CPM: Cos’è e come abbassarlo sotto i 5€

Nel mondo del digital marketing, uno dei termini di cui sentirai spesso parlare è il CPM, che sta per Costo per Mille Impressioni. Se gestisci campagne pubblicitarie su piattaforme come Meta, capire come ottimizzare il CPM può portare ad una grande differenza nei risultati delle tue campagne.  In questo articolo, ti aiuteremo a capire cos’è il CPM e ti daremo consigli pratici per abbassarlo sotto i 5€. 

Cos'è il CPM? Nozioni base per creare delle campagne di successo

Il CPM rappresenta il costo che un inserzionista paga ogni volta che mille utenti visualizzano il suo annuncio. 

Più precisamente è il “Costo per Mille Impression”, quindi non si riferisce ai click sull’annuncio ma si riferisce alle Impression, ovvero al numero di volte che l’annuncio appare nel feed del target scelto.

È una metrica essenziale per valutare l'efficacia e il costo delle campagne pubblicitarie online. Più basso è il CPM, più efficiente è considerata la campagna pubblicitaria.

Cosa significa se il tuo CPM è alto?

Se il tuo CPM è elevato, stai pagando di più per ottenere le stesse impression, e questo può ridurre il ritorno sull’investimento (ROI). Abbassare il CPM significa ottenere più esposizione per ogni euro speso, aumentando così l’efficacia delle tue campagne.

Quali sono i fattori che influenzano l’aumento del CPM su Meta?

Obiettivo della campagna

L’obiettivo della tua campagna influenza notevolmente il costo del CPM e, selezionare quello sbagliato, può portare ad un cattivo rendimento della campagna. 

Per esempio, le campagne di Awareness hanno un costo inferiore rispetto alle campagne di generazione Contatti. Questo perché nella fase di Awareness facciamo solo conoscere il nostro prodotto/servizio a chi scorre nel feed ma non gli chiediamo di compiere un’azione precisa. 

Chiedere ad un utente di lasciare il proprio contatto, ovvero i propri dati, risulta un’azione più complicata perché lo spingiamo verso un ipotetico acquisto. Proprio per questo motivo, il CPM delle campagne con obiettivo Vendita o Contatto sarà più alto.

Targeting 

Un targeting preciso può aumentare il CPM. Su Meta, è possibile definire il pubblico di destinazione in base a una vasta gamma di criteri demografici, comportamentali e di interesse. 

Utilizzare segmenti di pubblico ben definiti può migliorare l'efficienza delle campagne, ma porta a dei costi più elevati perché l’algoritmo deve lavorare su un pubblico più specifico e più competitivo.

Concorrenza e Stagionalità

La concorrenza per gli spazi pubblicitari su Meta può influenzare significativamente il CPM. Periodi di alta concorrenza, come le festività o i periodi di vendite come il Black Friday, possono aumentare il Costo per Impression. 

Creatività degli Annunci

La qualità e la creatività degli annunci possono avere un impatto diretto sul CPM. Gli annunci visivamente attraenti e con un messaggio chiaro e fluente tendono ad avere migliori prestazioni e costi inferiori rispetto agli annunci meno efficaci.

Budget Giornaliero

Più il tuo budget è alto e più Meta aumenterà le performance della tua campagna. 

Ad esempio, con un budget giornaliero basso, l’algoritmo di Meta potrebbe metterci più tempo ad uscire dalla sua fase di apprendimento e, per questo motivo, potresti notare dei costi più alti. 

Strategie per Abbassare il CPM sotto i 5€

Se sei arrivato fino a qui significa che hai bisogno di un piccolo aiuto per far performare le tue campagne ancora di più. Partiremo dalle ottimizzazioni più semplici fino ad arrivare a quelle più tecniche, ma che possono portare a grandi risultati. 

Rivedi il messaggio e il contenuto delle tue creatività

Rivedere la grafica e il messaggio che vuoi trasmettere con le creatività può aiutarti a ridurre i costi del CPM. 

Quando le piattaforme pubblicitarie rilevano che i tuoi annunci sono coinvolgenti e apprezzati dagli utenti, ti premiano con una maggiore visibilità a un costo inferiore. Questo è un vantaggio significativo, soprattutto se operi in un mercato competitivo.

Assicurati che il tuo messaggio sia chiaro, coinvolgente e perfettamente allineato con le aspettative del tuo pubblico e sperimenta con vari elementi visivi, come la combinazione di colori, le animazioni e i layout, per rompere lo schermo con il tuo annuncio e ridurre la probabilità che il tuo annuncio venga ignorato. 

In questo caso, la regola è che la migliore pubblicità è quella che non sembra pubblicità.

Quando riesci a creare contenuti che si integrano in modo naturale con l'esperienza dell'utente, non solo eviti di essere percepito come invadente, ma riesci anche a costruire una connessione più autentica e duratura con il tuo pubblico.

Esegui Test A/B 

Per ottenere il massimo dal tuo budget pubblicitario e migliorare il CPM, è fondamentale eseguire test A/B. Questi test ti permettono di confrontare varianti diverse dei tuoi annunci per scoprire quali ottimizzano meglio il CPM. 

Testa ogni aspetto, dai titoli alle immagini, dai video alle pagine di destinazione, per capire cosa funziona e cosa non funziona. 

Usa l’impostazione “Posizionamento Automatico”.

Sebbene può sembrare più conveniente e potenzialmente più performante gestire manualmente i posizionamenti degli annunci su Meta, l'opzione migliore per ottimizzare i costi e massimizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie è quella di utilizzare i posizionamenti automatici.

Meta utilizza algoritmi avanzati per analizzare in tempo reale le performance degli annunci, in modo da ottimizzare dinamicamente la distribuzione degli annunci scegliendo i posizionamenti che mostrano i migliori risultati in termini di engagement, conversioni o altri obiettivi predefiniti. 

Rispetta le Linee Guida

Assicurati che i tuoi annunci siano non solo accattivanti ma anche conformi alle linee guida di Meta. Questo non riguarda solo la creatività visiva, ma anche l'aderenza a politiche specifiche che Meta stabilisce per garantire un'esperienza utente positiva.

Gli annunci devono essere pertinenti per il tuo pubblico target e non devono contenere contenuti fuorvianti o non conformi alle norme. In questo modo, eviterai che i tuoi annunci vengano respinti o limitati, il che potrebbe aumentare i costi e ridurre l'efficacia complessiva delle tue campagne.

Lavori in un'azienda e vuoi dare un BOOST alle tue campagne?

Hai la soluzione a portata di click! Chiedi a noi di BD Solutions

Parla con noi

Conclusione

Abbassare il CPM sotto i 5€ non è solo possibile, ma è anche una strategia intelligente per ottenere il massimo dal tuo budget pubblicitario. Con una comprensione approfondita dei fattori che influenzano il CPM e l’implementazione delle migliori pratiche, puoi migliorare l’efficacia delle tue campagne e ottenere risultati migliori senza aumentare i costi.

Come in ogni aspetto del digital marketing, la chiave è testare, monitorare e ottimizzare. Con le giuste strategie e strumenti, sarai in grado di mantenere il CPM sotto controllo e massimizzare il ritorno sull’investimento delle tue campagne pubblicitarie. 

Greta Roman
Greta Roman