Torna a tutti gli articoliBlack Friday: 7 consigli per raddoppiare le aggiunte al carrello
Enrico Bagattin
Enrico Bagattin

Vendere Online

17 ottobre 2024

Black Friday: 7 consigli per raddoppiare le aggiunte al carrello

Il periodo più atteso dell’anno sta arrivando. Ogni dettaglio conta. Lo sai che la scheda prodotto del tuo e-commerce non è impeccabile potresti perdere molte vendite? 

Come deve essere una Pagina Prodotto Vincente?

“Il 17% dei consumatori non aggiunge un prodotto al carrello se percepisce che il sito non è sicuro o affidabile. Mentre, l'11% dei consumatori decide di non aggiungere un prodotto al carrello perché le informazioni fornite (come descrizione o immagini) non sono sufficienti o convincenti.”

Fonte: Baymard Institute

Molte persone non acquistano online perché non hanno la sicurezza di ricevere il prodotto come se lo immaginavano. È per questo che molti preferiscono acquistare nei negozi fisici.

Tuttavia, ci sono delle piccole accortezze che ottimizzano la tua scheda prodotto e incentivano maggiormente le vendite, specialmente in questo periodo del Black Friday.

Ecco 7 elementi che non devono mai mancare:

1. Immagini del prodotto da più angolazioni e contesti

2. Descrizioni del prodotto chiare e complete

3. Elementi di urgenza e scarsità

4. Prezzo e offerta speciale in evidenza

5. Pulsante per l’Aggiunta al Carrello/Acquisto ben visibile

6. Recensioni e testimonianze

7. Suggerimenti di prodotti correlati


1- Immagini e Contenuti Visivi di Alta Qualità

STEP 1: Immagini in Alta Risoluzione e da più prospettive

Immagina di camminare in un negozio fisico: non compreresti mai un prodotto senza vederlo chiaramente, giusto? Lo stesso vale per lo shopping online. Le immagini ad alta risoluzione, che mostrano il prodotto da diverse angolazioni e in dettagli ravvicinati, sono fondamentali.

Assicurati che le tue immagini siano non solo nitide ma anche in grado di mostrare il prodotto in uso, specialmente da più angolazioni. In questo modo, l’utente riceve più informazioni sul prodotto, senza doverle andare a ricercare in altri siti.

Focalizzati anche sui dettagli del prodotto, facendo uno zoom sulle specifiche che lo caratterizzano dalla concorrenza.

STEP 2: Immagini Contestualizzate e di Lifestyle

Le immagini che mostrano il prodotto in contesti di vita reale possono avere un impatto maggiore. Mostrare il tuo prodotto in uso, magari in un ambiente familiare o durante un’attività quotidiana, aiuta i clienti a immaginare come sarebbe averlo.

😝Best Practices: Se vendi mobili, ad esempio, inserisci immagini che mostrano i tuoi prodotti in stanze arredate. Se vendi abbigliamento, mostra i tuoi capi indossati in scenari che il tuo pubblico target potrebbe riconoscere e apprezzare.

2- Descrizione del Prodotto Chiara e Completa

Testo Descrittivo e Coinvolgente

Tutte le informazioni racchiuse nei testi devono dare la possibilità al tuo cliente di decidere se è quello l’articolo adatto a lui.

Utilizza punti elenco per mettere in evidenza le caratteristiche principali e cerca di raccontare come il prodotto può migliorare la vita del cliente. Ricorda, la descrizione non è solo informativa, è persuasiva!

Dettagli Tecnici e Specifiche

Non dimenticare i dettagli tecnici. Alcuni clienti vogliono sapere tutto su ciò che stanno acquistando, quindi è essenziale fornire informazioni complete e precise.

Includi dimensioni, materiali, compatibilità e qualsiasi altra specifica tecnica che possa influenzare la decisione di acquisto del tuo cliente. 

Ricapitolando, cosa mettere il rilievo nella descrizione del prodotto?

  • Nome
  • Titolo del prodotto breve e descrittivo
  • Breve descrizione del prodotto
  • Specifiche tecniche (dimensioni, peso, taglie, materiali, colori, ecc…)
  • Modo d’uso del prodotto
  • Vantaggi e Benefici

Nessuno aggiunge i tuoi articoli al carrello?

Ti regaliamo una consulenza di 20 minuti con un nostro E-Commerce Specialist per avere un negozio al Top!

Parla con noi

3- Elementi di Urgenza e Scarsità

Countdown per Offerte Limitate

Il senso di urgenza è uno dei principali strumenti di persuasione che puoi usare sugli utenti. Durante il Black Friday, aggiungere un countdown visibile per offerte limitate può spingere i clienti a prendere decisioni rapide.

🤙Best Practices: Usa timer visibili e ben posizionati che mostrano quanto tempo rimane per l’offerta.

Messaggi di Scarsità

Mostrare che un prodotto è quasi esaurito può incentivare i clienti a comprare subito. Questo crea una pressione psicologica che può trasformare un’intenzione di acquisto in un’azione concreta.

🤙Best Practices: Usa messaggi come “Solo X pezzi rimasti!” per dare ai clienti un motivo in più per completare l’acquisto immediatamente. Non esagerare, però; la scarsità deve essere reale e non percepita come una tattica di marketing ingannevole.

Prezzo e Offerte Speciali

4- Sconti e Promozioni Visibili

Durante il Black Friday, è fondamentale che le offerte speciali e gli sconti siano chiaramente visibili. I clienti devono essere in grado di vedere subito il valore dell’offerta e quanto potrebbero risparmiare.

Utilizza badge e banner di sconto che attirino l’attenzione vicino al prezzo del prodotto. Ricorda che un prezzo barrato con il nuovo prezzo scontato spesso funziona meglio di un semplice prezzo scontato.

5- Facilità di Acquisto e Checkout

CTA “Aggiungi al Carrello” e “Procedi con l’Acquisto” visibili

Il processo di aggiunta al carrello deve essere il più semplice possibile. I pulsanti devono essere grandi e ben posizionati per evitare che i clienti si innervosiscano nel tentativo di completare l’acquisto.

Assicurati che il pulsante “Aggiungi al carrello” sia visibile e facilmente accessibile. 

Un checkout complicato ucciderà le tue conversioni. Ogni passo in più che un cliente deve fare può aumentare la probabilità che abbandoni il carrello.

Rendi questo processo il più breve e fluido possibile. 

😎Best Practice: Considera di offrire l’opzione di checkout guest per evitare che i clienti debbano creare un account se non lo desiderano.

6- Recensioni e Testimonianze

“I consumatori hanno il 50% di probabilità in più di essere motivati ​​da una recensione piuttosto che da uno sconto”

Fonte: Bizrate

Assicurati che le recensioni siano chiaramente visibili e facilmente accessibili sulla pagina del prodotto. Se possibile, evidenzia le recensioni specifiche per quel prodotto, in modo da offrire agli utenti feedback rilevanti e utili per la loro decisione d'acquisto.

7- Suggerimenti di Prodotti Correlati

L’uso del cross-selling, suggerendo prodotti correlati o complementari, può incrementare il valore medio dell’ordine. Mostrare articoli che si abbinano o completano il prodotto principale può incoraggiare a degli acquisti aggiuntivi.

Implementa sezioni come “Ti potrebbe interessare anche” o “Acquista insieme” per mostrare prodotti che potrebbero essere di interesse e assicurati che i suggerimenti siano rilevanti e ben posizionati.

🤓Best Practice: aggiungi una pagina FAQ per rispondere in modo diretto alle domande dei clienti.

Nessuno aggiunge i tuoi articoli al carrello?

Ti regaliamo una consulenza di 20 minuti con un nostro E-Commerce Specialist per avere un negozio al Top!

Parla con noi

Conclusione

Ottimizzare la scheda prodotto è fondamentale per massimizzare le vendite durante il Black Friday. Concentrati su immagini di alta qualità, descrizioni accattivanti, elementi di urgenza e offerta, e una facilità di acquisto impeccabile. Implementa queste strategie e guarda il tuo e-commerce trasformarsi in una macchina da vendite durante l’evento più frenetico dell’anno.

Enrico Bagattin
Enrico Bagattin