
Marketing
20 gennaio 2023
Agenzia di marketing cos'è e come si valuta? Impara a rapportarti e scegliere consapevolmente
Un’agenzia di marketing è una società di consulenza privata che si occupa di ideare, pianificare e realizzare strategie di comunicazione e advertising per conto dei propri clienti: dai processi operativi fino alla scelta dei canali digital e offline, per raggiungere gli obiettivi prestabiliti.
Un’agenzia di marketing è una società di consulenza privata che si occupa di ideare, pianificare e realizzare strategie di comunicazione e advertising per conto dei propri clienti: dai processi operativi fino alla scelta dei canali digital e offline, per raggiungere gli obiettivi prestabiliti.
La scelta di ricorrere a un supporto esterno è piuttosto comune per tutte le piccole e medie imprese che non sono dotate di un proprio reparto marketing interno. Affidarsi a dei professionisti significa spesso riuscire a ottenere risultati migliori a fronte di un investimento contenuto.
Ma la vera domanda che sorge in tutti i titolari di attività commerciali e liberi professionisti che vogliono rivolgersi a una marketing agency è come si può valutare la qualità dell’offerta e l’efficacia del loro lavoro?
Non c’è una risposta unica, dipende molto dagli obiettivi che intendi raggiungere e dai servizi di marketing offerti dall’agenzia stessa. Ovviamente, più questi due elementi sono compatibili tra loro, più l’attività di comunicazione sarà efficace e porterà risultati.
Senza perderci in troppi giri di parole, cerchiamo di capire più nel dettaglio cos’è un’agenzia di marketing e di cosa si occupa prima di passare ai sistemi di valutazione che puoi adottare.
Agenzie verticali vs orizzontali, che differenza c’è?
Ogni agenzia ha dei propri punti di forza e dei campi privilegiati attraverso cui riesce a raggiungere gli obiettivi dei propri clienti.
Infatti, esistono realtà che si occupano solamente di determinati settori merceologici, mentre altre ricorrono a precisi canali operativi. In questo caso parliamo di agenzie verticali.
Si tratta di società che fanno consulenza solo a una determinata tipologia di cliente oppure tramite specifiche piattaforme digitali. Ecco alcuni esempi piuttosto semplici da incontrare:
- agenzia social media marketing. Si occupa principalmente dei profili social dei propri clienti, perciò opera una distinzione in base al canale operativo. Può fare pubblicità su Facebook, Instagram e ogni altro social network esistente oppure può ricorrere a strategie di marketing organico. Oltre alla consulenza e alla definizione della strategia si occupa anche della pubblicazione dei contenuti e quindi della realizzazione della grafica, del visual e del copy;
- agenzia di advertising e pubblicità. Anche in questo caso parliamo di canale operativo, questa tipologia di consulenti lavora gestendo gli strumenti digitali e tradizionali a pagamento. Può ricorrere a differenti piattaforme, da quelle di search engine marketing come Google ads, fino alle inserzioni sui social network, senza dimenticare forme più tradizionali di pubblicità come televisione e radio;
- web agency per settore merceologico. Qui entriamo nell’altra sfera di consulenza verticale e abbiamo inserito il termine web perché si tratta spesso di attività solo digitali. Esistono società che si occupano esclusivamente della promozione di parrucchieri, dottori, ristoranti e tante altre categorie. Normalmente offrono pacchetti integrati che vanno dalla realizzazione del sito web fino alla gestione organica dei contenuti e quella delle pubblicità a pagamento.
Marketing orizzontale: competenze in più campi
Sebbene si tratti spesso di consulenze di alto livello, le “verticali” rimangono piuttosto limitate al loro ambito di appartenenza o, se si riferiscono a una specifica categoria professionale, spesso applicano la medesima strategia a tutti. La motivazione è che sono spesso campi che richiedono competenze specifiche. Un esempio in questo senso che non abbiamo ancora fatto è la video marketing agency, una realtà specializzata nel produrre contenuti video di alta qualità.
Nella maggior parte dei casi, quindi, conviene rivolgersi ad agenzie di marketing orizzontali, dotate di competenze e figure professionali interne capaci di lavorare per un target trasversale.
Rimangono tuttora la maggioranza sul web e sono la soluzione ideale per aziende e liberi professionisti che non hanno la necessità di adottare un singolo canale. A differenza delle realtà analizzate sopra, le compagnie orizzontali creano strategie di più ampio respiro così da ottimizzare i risultati e raggiungere l’obiettivo.
Qual è la differenza tra agenzia di comunicazione e di marketing?
Sebbene la maggior parte delle imprese attive nel settore si definisca agenzia di comunicazione e marketing, c’è un’importante differenza che devi conoscere.
Mentre la comunicazione include attività tipicamente legate alla brand awareness ovvero al miglioramento della percezione del brand presso il pubblico target, il marketing mira a raggiungere una conversione o una vendita tramite attività più operative.
La comunicazione è essenziale alle grandi aziende che devono curare la loro immagine promuovendo spesso iniziative non finalizzate alla vendita diretta. È il caso, ad esempio, delle grandi fondazioni di credito che organizzano eventi no profit, solo per associare il loro marchio a dei valori o a degli ideali.
Il marketing invece si pone degli obiettivi generalmente molto più vicini a quelli che potrebbe darsi un reparto commerciale di una qualsiasi azienda. Chi opera nel mondo del marketing, e in particolare nel digital marketing, parte stabilendo un obiettivo e identificando dei valori misurabili per monitorare i progressi.
Sia la comunicazione che il marketing sono elementi capaci di fare la differenza quando un potenziale cliente deve decidere a quale azienda rivolgersi per soddisfare i propri bisogni. Inoltre, oggi grazie alle potenzialità offerte dal web le due tipologie di agenzia si stanno ibridando.
Chi si occupava esclusivamente di marketing adesso puoi iniziare a fare anche attività di digital PR, entrando nella sfera della comunicazione. Viceversa, le agenzie che prima promuovevano solo grandi eventi oggi possono sfruttare i canali social per gestire le attività anche di imprese più piccole.
Scopri il nostro servizio di digital marketing
Clicca qui per saperne di piùCosa fa un'agenzia di marketing?
Un’agenzia di marketing si occupa di individuare canali e pianificare strategie di comunicazione e promozione per raggiungere gli obiettivi delle attività commerciali clienti. Per farlo deve studiare attentamente il mercato facendo analisi della nicchia e dei competitor principali di riferimento. Tipicamente può lavorare su tre macro obiettivi:
- brand awareness;
- lead generation oppure prospecting;
- conversion e fidelizzazione.
Sono tre categorie di obiettivo che presentano sostanziali differenze sia nell’approccio che nel risultato sperato.
Ad esempio, lo scopo dell’attività di brand awareness è quello di promuovere il marchio associandolo a valori positivi e raggiungendo quanti più utenti possibili.
La seconda macro categoria invece si riferisce a tutte quelle operazioni che servono a mettere in contatto l’azienda cliente con gli utenti raggiunti in precedenza ottenendo dati grazie ai quali iniziare a creare interesse e promuovere prodotti o servizi.
L’ultimo caso invece è relativo alle attività che vogliono stimolare una transazione diretta, un up-selling o un’abitudine d’acquisto, così da aumentare le vendite e fidelizzare i clienti.
Normalmente un’agenzia elabora strategie di marketing sotto forma di processo suddiviso in fasi. Ognuno di questi step andrà a raggiungere un obiettivo di marketing compreso nelle tre macro categorie viste sopra.
In ogni caso, imprenditori e liberi professionisti che si rivolgono a queste società hanno in mente spesso un unico obiettivo: ottenere più clienti. La soluzione più efficace per conseguirlo è creare un percorso, un buyer journey. Ma prima è necessario comprendere la situazione di partenza.
Le 7 fasi di una strategia di marketing realizzata dall’agenzia
La strategia di marketing è un elemento imprescindibile per realtà commerciali e liberi professionisti che vogliono raggiungere più clienti e aumentare i propri profitti.
Un’agenzia, in tal senso, potrà adoperarsi in vari modi e attraverso differenti canali. Tuttavia, ci sono 7 step comuni ad ogni percorso:
- analisi del mercato e della concorrenza. La prima fase di una consulenza di un’agenzia di marketing riguarda sempre un attento studio dei competitor e un’indagine della nicchia di riferimento. In questo modo sarà possibile determinare punti di forza e debolezze, facendo un’analisi SWOT. Riuscire a differenziarsi dalla concorrenza è essenziale per emergere;
- analisi del target e del pubblico di riferimento. Segmentare correttamente la propria audience è fondamentale per comprenderne i bisogni e le necessità, individuando gli angoli di comunicazione più efficaci per fare breccia nelle loro abitudini di acquisto;
- definizione e analisi del posizionamento del brand. Dopo aver compreso le caratteristiche del mercato e degli utenti a cui ci si rivolge, l’agenzia deve comprendere come è posizionato il cliente. Bisogna capire se è percepito come leader o follower, se viene associato a particolari eventi o qualità e tanto altro;
- realizzazione del piano strategico di marketing. Questa è la fase in cui viene definita la strategia, vengono identificati canali e i messaggi. Gli elementi più importanti sono la definizione di obiettivi e KPI (Key Performance Indicators), cioè delle metriche per comprendere se la strategia sta avendo successo, e la definizione di un budget;
- definizione delle attività operative. Chi fa cosa, con che tono di voce, in quali tempistiche e su quale canale;
- coordinamento e attività pratica. Questa è la fase in cui si passa dalla teoria alla pratica, iniziando a mettere in atto tutte le voci contenute nel business plan;
- analisi e ottimizzazione. Nessuna strategia di marketing potrà mai essere perfetta già a partire dalla prima stesura. Per questo motivo è sempre necessario prevedere analisi periodiche di tutte le componenti, così da poter ottimizzare i processi per migliorare le performance.
Le opportunità del web e del mondo digital
Esistono infinite possibilità per fare marketing nel mondo online e offline. Nel primo caso possiamo considerare tutti gli strumenti che offre il web mentre nel secondo facciamo riferimento alle piattaforme più tradizionali come televisione, carta stampata e radio.
Tra non molto potrebbero entrare in gioco anche la realtà aumentata, i visori 3D e soprattutto il metaverso. Quindi le opportunità per le aziende e per i liberi professionisti sono in continua espansione.
Si potrebbero fare tantissimi esempi, ma è sufficiente considerare le funzionalità che può avere un normale sito web e gli obiettivi che può raggiungere per comprendere la vastità delle opzioni.
- Con un sito web professionale puoi avere una vetrina digitale nella quale mostrare la tua azienda o la tua attività.
- Puoi utilizzarlo per creare valore attorno ai tuoi prodotti o servizi realizzando contenuti da condividere sui social network o da ottimizzare per i motori di ricerca facendo SEO.
- Hai la possibilità di inserire inviti all’azione, call to action, per spingere gli utenti a impegnarsi nei confronti del tuo brand.
- Potresti anche raccogliere i loro dati per poi inviare una newsletter o dei comunicati stampa per fare digital PR.
- Puoi vendere direttamente dei prodotti o dare la possibilità di abbonarsi a servizi on demand.
Le opportunità sono limitate solamente dallo stato della tecnologia, dai tuoi obiettivi e dalla creatività dell’agenzia di marketing. E ciò vale per tutto il mondo digital.
Quali servizi di marketing offre?
Un’agenzia può offrire differenti servizi marketing in base alle necessità e agli obiettivi del cliente. Grazie alle competenze strategiche e alle abilità creative del personale, la strategia sarà segmentata in diversi settori. Di seguito abbiamo realizzato una piccola lista, ma ricordati che non è esaustiva e che molti servizi vanno a intrecciarsi tra loro per raggiungere l’obiettivo.
Design.
Il marketing, sia web che tradizionale, si avvale di diversi elementi di comunicazione visuale: dall’elaborazione delle immagini fino ai rendering grafici per creare una user experience memorabile. Per questo motivo un’agenzia di marketing si avvale di figure professionali dedicate: web designer, graphic designer, UX/UI designer.
Web development.
Le agenzie sono sempre più spesso chiamate a sviluppare siti web, software, tool e applicazioni mobile, per questo il web developer è una figura presente in molti casi. Nel caso questa non ci fosse, è abituale ricorrere a consulenti esterni. BD-Solutions è dotata di personale interno.
Lead generation.
Chi si occupa di lead generation può avvalersi di strumenti molto differenti. Per svolgere questa attività sono coinvolte più di una figura professionale: lead manager, graphic designer, social media manager e ADV specialist, a seconda del modello.
Advertising.
Le operazioni di pubblicità e advertising a pagamento sono una voce importante nell’elenco di attività che un’agenzia di marketing può seguire. Ottimizzare l’investimento pubblicitario significa riuscire a portare migliori risultati a fronte di un budget minore. Ecco perché campaign manager, SEM e ADV specialist sono figure così richieste.
SEO.
La Search Engine Optimization è un campo estremamente vasto ed è un buon esempio delle attività che solo professionisti specializzati possono portare a termine. La presenza di una figura apposita, un SEO, in agenzia è un notevole valore aggiunto. Si occupa di ottimizzare i contenuti digitali per incontrare il favore degli algoritmi che regolano Google, guadagnando visibilità per l’azienda cliente.
Event marketing.
In determinate categorie di business gli eventi dal vivo (o i webinar online) sono un elemento importante. Perciò riuscire a promuoverli adeguatamente richiede competenze che solo uffici stampa, event e campaign manager possiedono. Un convegno può essere un successo o un fallimento, dipende dalle qualità organizzative e promozionali che vi stanno dietro.
Raggiungi più clienti grazie al digital marketing
Parla con noiCome scegliere un'agenzia di marketing e valutare la proposta economica?
È importante valutare molteplici fattori per scegliere l’agenzia di marketing a cui affidare realizzazione e gestione della strategia:
- obbiettivo;
- budget a disposizione;
- eventuale necessità di advertising;
- pubblico target;
- segmento di mercato di riferimento;
- posizionamento del brand nel segmento di mercato;
- figure professionali a disposizione;
- contenuti da realizzare;
- tipologia di attività da svolgere: supporto, coordinamento o attività operative.
Ecco perché valutare una proposta economica di un’agenzia marketing non è mai banale.
La soluzione migliore consiste nell’individuare le reali necessità, i canali da presidiare e, soprattutto, gli obbiettivi da raggiungere prima di rivolgersi all’agenzia, pur considerandoli semplici bozze.
In questo modo l’agenzia potrà realizzare un preventivo preciso, presentandoti i servizi che ritiene più opportuni, con relative metriche di riferimento.
Un vantaggio di rivolgersi a queste società è la consulenza: ti saranno proposte attività e modi per ottenere risultati nuovi, per i quali altrimenti non avresti le competenze.
Tutte le agenzie forniscono dati e aspettative, così da darti un’idea un po’ più precisa del loro lavoro. Quindi, quando dovrai valutare i tuoi consulenti potrai attenerti alla proposta iniziale, riferendoti alle attività svolte e ai risultati ottenuti.