.jpg)
Business
13 settembre 2022
4 modi per fallire online
Mettere in pratica anche solo una di queste quattro azioni può penalizzare di molto il tuo rendimento online. Se il tuo obiettivo è quello di far fallire il tuo business online, prendi nota, in questo articolo scoprirai esattamente come fare!
Vendere online
Vendere online non è mai stato così difficile come negli ultimi anni: tante nozioni di cui tenere conto e, solitamente, poco tempo a disposizione per scegliere la giusta strategia. Conoscere gli errori più comuni ti aiuterà ad applicare le migliori soluzioni per invogliare i clienti all’acquisto.
1. Ignorare i clienti - un’esigenza è una vendita
Ignorare i tuoi potenziali clienti è l’azione più sbagliata che tu possa compiere quando il tuo obiettivo è quello di aumentare le vendite online. Non ascoltare le esigenze di chi potrebbe avere bisogno del tuo prodotto o servizio, vuol dire non soddisfare le sue richieste e di conseguenza la persona potrebbe non accorgersi della tua attività.
Capire i bisogni di chi cerca quello che hai da vendere ti permetterà di creare attrazione, curiosità ed avvicinamento verso il tuo brand: aiutarlo a risolvere problemi o raggiungere obiettivi, trasformerà l’interesse di un potenziale cliente in un acquirente, sino a renderlo un tuo ambasciatore, aiutandoti così a generare nuovi flussi di vendita.
Ad esempio, secondo alcuni studi di Capterra, più del 90% delle persone si affida alle recensioni prima di acquistare per la prima volta online; è quindi importante che i clienti che hai già avuto modo di soddisfare documentino la loro soddisfazione lasciando una buona recensione che possa testimoniare l’esperienza, e ancora, puoi cercare di mantenere un ottimo rapporto offrendo promozioni o proponendo sondaggi che ti aiutino ad “aggiustare il tiro” e migliorare sempre di più l’esperienza del cliente.
Come? Innanzitutto fai in modo che il tuo business sia sempre trasparente e che non crei una difficoltà nel cliente finale ma che possa vivere al meglio l’esperienza di acquisto; anticipa i problemi che potrebbero presentarsi grazie ai feedback dei tuoi clienti, tenendo sempre monitorate recensioni, feedback via e-mail anche attraverso strumenti come Lexalytics o Rosette.
2. Non conoscere il proprio pubblico (e come si muove online)
La definizione del target è fondamentale per poter vendere in modo giusto alle persone giuste senza sprecare risorse mentali ed economiche.
Vendere ad un ampio numero di persone è più efficace rispetto che a vendere a poche?
Assolutamente no! A questa domanda si risponde perfettamente con il detto “Pochi ma buoni”, anche se la maggior parte delle persone che si approccia alla vendita online crede che raggiungere numeri esorbitanti di persone equivalga a vendere di più; non otterrai più ricavi ma solo uno spreco di energie e risorse che potrebbero essere concentrate su chi è realmente interessato a ciò che vendi.
La prima cosa da fare è studiare nel dettaglio i clienti che vuoi raggiungere online così da sviluppare la giusta strategia di vendita. Tieni sempre a mente che questa attività non può essere svolta solo una volta, ma deve mutare di pari passo ai cambiamenti del mercato online. Dovrai avere sempre presente chi sono i tuoi clienti, da quali prodotti sono maggiormente attratti e cosa si aspettano dal tuo brand.
Il tuo target si evolve in continuazione e così con lui anche le sue necessità, i suoi atteggiamenti e le sue esigenze.
Se il tuo obiettivo è trovare il giusto pubblico e fare in modo che compri il tuo prodotto o servizio, la raccolta e l’analisi dei dati non è un’operazione che puoi evitare di mettere in pratica. Come fare? Semplice!
Offri ai tuoi potenziali clienti quello che stanno cercando.
Affidati alla nostra competenza per far crescere il tuo business online!
Parla con noi3. Non avere una strategia digitale
Il tuo negozio fisico ha un grande successo, ma come puoi portare il tuo business online continuando a trasmettere la tua filosofia? Se pensi che avere un sito web - che tu venda prodotti e/o servizi - sia sufficiente per portare le vendite online, sappi che non è così.
Ad esempio, se il tuo negozio è conosciuto per la grande attenzione verso il cliente, non è facile riportare questo valore online dove tutti i processi di proposta e vendita dei prodotti sono spesso automatizzati.
Oggi, vendere online non è più una novità assoluta per questo devi saperti distinguere dalla competizione che offre il tuo stesso prodotto o servizio. Per creare il tuo mercato online devi essere in grado di differenziarti e stupire i tuoi clienti. Per questo motivo dovrai essere capace di curare tutto il processo di vendita. Ricorda sempre che un cliente entusiasta del tuo prodotto o servizio, può essere un efficace strumento di marketing.
Una buona tecnica che può aiutarti nella transizione da fisico ad online è quella di curare ogni singolo aspetto, sia grafico che funzionale, del tuo sito web e delle tue campagne di sponsorizzazione.
Non dimenticarti che una buona strategia aiuterà a difenderti dai tuoi potenziali competitor.
4. Ignorare come si comporta la concorrenza
Ultimo ma non meno importante: sottovalutare la concorrenza ed ignorare le sue attività.
Per tenere conto delle azioni della concorrenza devi conoscere qual è il tuo mercato di riferimento ma soprattutto sapere che avere una grande fiducia in sé stessi ed in quello che si vende non è ciò che ti distinguerà dai competitors.
Il tuo prodotto ti sembra perfetto, dopo anni di studio finalmente hai per le mani la tua creazione più cara e sei convinto che nessuno potrebbe offrire qualcosa di meglio. Ed è proprio qui che ti sbagli.
Aprire un e-commerce o un sito web e “lasciarlo lavorare” senza porre attenzione ad una giusta strategia e alle azioni degli avversari, ti porterà solo ad aver investito tempo senza ottenere il minimo risultato.
Evitando di approfondire le mosse dei concorrenti, impedisci la possibilità di conoscerli in ogni loro minimo aspetto: apprendendo l'offerta dei tuoi concorrenti, non solo potrai analizzare quello che fanno e capire se la loro strategia funziona, ma potrai anche acquisire nuovi clienti.
Devi sapere che le strategie dei tuoi concorrenti sono una ricca fonte di materiale da cui attingere per trarre vantaggio, ad esempio per capire il mercato, quali sono i punti di forza che gli permettono di vendere lo stesso prodotto che proponi tu, ma anche quelli che sono gli errori che stanno commettendo e quindi cosa sai fare meglio di loro.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo voluto evidenziare quattro azioni che possono penalizzare il tuo business quando decidi di avviarlo o portarlo online. Ricorda che è fondamentale avere un piano d’azione prima di decidere di attuare qualsiasi tipo di operazione online, sia che si tratti di marketing che di vendita.
Quali errori hai commesso anche tu con il tuo sito?
Hai bisogno di un aiuto nel valutare l’efficacia della tua strategia online? Richiedi una consulenza gratuita: analizzeremo la tua attività e valuteremo tutte le possibilità di miglioramento.